Elisir del Sudafrica Tour di gruppo 10gg

Richiedi informazioni
Guida italiana
Da€ 2.095
Salva nella tua lista dei desideri

Per aggiungere un articolo alla lista dei desideri è necessario avere un account

6208

Perchè scegliere un viaggio Afronine?

  • 30 anni di esperienza
  • solo 10 destinazioni ma oltre 100 proposte di viaggio
  • Staff multietnico e competente
  • Servizio clienti H24
  • Assicurazione di viaggio per assistenza sanitaria e penali da annullamento

Hai qualche domanda?

Non esitare a chiamarci o a scriverci una email. Afronine è lo specialista in viaggi organizzati in Africa e saremo lieti di aiutarti.

+39.02 29512185

tour@afronine.it

Un piccolo gruppo di max 8 partecipanti, una guida italiana e un itinerario completo vi porteranno alla scoperta del Sudafrica, definita la Nazione Arcobaleno per il suo miscuglio di differenze culturali, tribali e linguistiche, vanta infiniti e diversi paesaggi da immortalare, dal deserto del Kalahari all’imponente Table Mountain, dalle colline ai cinque diversi ecosistemi presenti sul territorio. 

Dove andiamo

  • Cape Town, la città madre
  • Capo di Buona Speranza, il punto terminale dell'Africa
  • Kruger National Park, dove fare avventurosi game drive
  • Johannesburg, una delle metropoli più verdi della terra

Date di partenza

  • Partenza garantita settimanale ogni lunedì, dal 2/1 al 4/12/2023

Gruppo

minimo 2 massimo 8 partecipanti

Sistemazione

lodge/hotel con servizi privati

Trattamento

4 giornate FB (prima colazione, pranzo e cena inclusi)

3 giornate HB (prima colazione e pranzo o cena inclusi)

Bevande escluse

Trasferimenti

A mezzo di autovettura/minivan alcune adattate ai safari

Prezzi

Dettaglio prezzi

Partenza garantita settimanale ogni lunedì, dal 2/1 al 4/12/2023

Quota per persona: € 2.095,00

Supplemento singola: € 450,00

Bambini in camera con i genitori, 6-12 anni: € 1.730,00

La quota comprende

  • I pernottamenti nei lodge indicati, in camera doppia, trattamento come da programma
  • Le attività indicate nel programma
  • Tutti i trasferimenti via strada in autovettura/minivan alcune adattate ai safari
  • Guida professionale, di lingua italiana, durante le escursioni, esclusi i periodi liberi
  • Ingressi nei parchi e attività indicate
  • Tasse locali e permessi
  • Assicurazione turistica che copre i rischi sanitari e quelli inerenti al bagaglio registrato

La quota non comprende

  • Diritti d’iscrizione: € 80,00
  • Volo aereo da/per l'Italia
  • Volo locale da Cape Town a Hoedspruit
  • Visto d’ingresso: non richiesto ai cittadini italiani
  • Assicurazione per le penali da annullamento. E' facoltativa ed è disponibile in varie formule, contattando il nostro booking
  • Pasti aggiuntivi e bevande non menzionate nel programma
  • Eventuali voli addizionali oltre quelli inclusi nel programma
  • Entrate nei parchi ed attività non menzionate nel programma
  • Spese extra di carattere personale
  • Eventuali aumenti nelle tasse dei parchi, di tasse governative ed imposte
  • Tutto quanto non indicato espressamente nel programma di viaggio
  • NB: La proposta di viaggio è considerarsi sempre soggetta a riconferma, sino a quando non avremo le conferme dei servizi offerti e di eventuali oscillazioni dei cambi applicati: 1€=17,00 ZAR (con una tolleranza del 3%).
Itinerario dettagliato

1° giorno ITALIA – SUDAFRICA

Partenza con voli di linea dall’Italia a Città del Capo dove si arriva il giorno dopo. Il volo prevede uno o più scali. L’operativo dei voli verrà fornito al momento della prenotazione, perché varia a seconda della città di partenza e del periodo del viaggio.

2° giornoCITTA’ DEL CAPO

Arrivo a Città del Capo. Incontro con guida/autista parlante inglese che vi consegnerà la documentazione per il vostro viaggio e provvederà al trasferimento dall’aeroporto di Cape Town all’hotel Cape Town Lodge.

Alle 19.00 incontro con una guida parlante Italiano alla reception dell’hotel per un benvenuto e informazione sui servizi previsti.

Alle 20:00 cena di 3 portate al rinomato ristorante dell’hotel: The Famous Butcher’s Grill (bevande escluse).

Pernottamento al Cape Town Lodge  o similare, camere superior con servizi privati.

Trattamento HB (colazione e cena inclusi)

Scopri-di-più-su-Città-del-Capo

3° giornoCITTA’ DEL CAPO - Escursione Capo di Buona Speranza

Dopo colazione partenza alle 8:30 con la guida parlante italiano per un’escursione privata giornaliera della penisola. Percorso panoramico lungo la costa. Entrate per l’isola delle foche, Kirstenbosch, Cape Point e Boulders Beach.

Visita alla Boulders Beach per ammirare la colonia dei Pinguini Africani.

Pranzo lungo il percorso a Simonstown (bevande escluse).

Dopo pranzo si prosegue sino ad arrivare all’estremità del capo di buona Speranza, nell’omonima riserva, e si passeggia sino al faro. Infine, una visita ai giardini botanici nazionali di Kirstenbosch che comprendono cinque dei sei diversi biomi del Sudafrica ed è famoso per la bellezza e la diversità della flora del Capo che mostra e per la magnificenza della sua ambientazione contro le pendici orientali della Table Mountain. Si rientra in hotel intorno alle 18:30.

Pernottamento al Cape Town Lodge  o similare, camere superior con servizi privati.

Disponibile Internet Wi-Fi, piscina, bar, ristorante.

Trattamento HB (colazione e pranzo inclusi)

Scopri di più su Pinguino Africano

4° giorno CITTA’ DEL CAPO

Dopo colazione alle 8:30 si parte per un’escursione di mezza giornata, con guida di lingua italiana, per continuare a conoscere Cape Town.

Una visita allo Slave Lodge, museo di storia socio-politica sudafricana, vi darà l’opportunità di esplorare la storia degli schiavi e del loro contributo alla ricchezza e diversità del Sudafrica. Il tour termina intorno alle ore 13:00.

Tra le 17:45 e le 18:15 un autista di lingua inglese vi aspetta alla reception per il transfer al Gold Restaurant, dove parteciperete a una sessione interattiva di Djembe Drumming: cena tipica di cucina africana di 14 portate e intrattenimento (bevande escluse). Il rientro in albergo è previsto per le ore 21:30 circa.

Pernottamento al Cape Town Lodge o similare, camere superior con servizi privati.

Trattamento HB (colazione e cena inclusi, bevande escluse)

5° giorno CITTA’ DEL CAPO – KRUGER NATIONAL PARK (Phalaborwa)

Dopo la prima colazione trasferimento con autista di lingua inglese per l’aeroporto internazionale di Città del Capo, per imbarcarci sul volo che ci porterà nelle vicinanze del Kruger National Park.

Volo domestico escluso.

Al vostro arrivo all’aeroporto di Hoedspruit, incontro con guida/autista parlante inglese per un trasferimento via terra fino al Matimba Bush Lodge (circa 90 minuti).

In base all’orario di arrivo vi attende un pranzo leggero o un high tea. Sarete accolti da Daniela ed Alberto, proprietari del Matimba Guest Lodge, fotografi professionisti e grandi esperti dei safari ed esperienze locali.

Il pomeriggio d’arrivo sarà all’insegna del relax ed ambientamento al bush sudafricano.

High tea/pranzo leggero, cena e pernottamento al Matimba Bush Lodge

Trattamento FB (colazione, pranzo leggero/high tea e cena inclusi, bevande escluse)

Scopri di più su Matimba Bush Lodge

6° giornoKRUGER NATIONAL PARK

Partenza alle 5:15 con colazione al sacco per un’intera giornata di game drive con veicoli fuoristrada all’interno del Kruger National Park accompagnati da un ranger parlante italiano che condurrà la giornata alla ricerca dei “big five” (elefante, leone, leopardo, rinoceronte e bufalo), a bordo di un veicolo fuoristrada adattato ai safari. Pranzo incluso, bevande escluse. Rientro al lodge tra le 17:00 e le 18:00 in base al meteo.

Pernottamento al Matimba Bush Lodge.

Trattamento FB (colazione, pranzo e cena inclusi, bevande escluse)

Scopri di più su Parco Nazionale del Kruger

7° giornoKRUGER NATIONAL PARK

Partenza alle 5:15 per un’escursione di mezza giornata al Kruger National Park con guida di lingua italiana, a bordo di un veicolo fuoristrada adattato ai safari. Colazione al sacco–pic-nic (bevande escluse). Rientro al lodge per pranzo.

Nel pomeriggio, crociera/avvistamenti animali sul fiume Olifants.

Pernottamento al Matimba Bush Lodge.

Trattamento FB (colazione, pranzo e cena inclusi, bevande escluse)

Scopri di più su Parco Nazionale del Kruger

8° giornoVILLAGGI E COMUNITÀ RURALI

Prima colazione al lodge e partenza verso le 9:15-9:30 per una visita all’asilo Matimba Day care e alle comunità locali.

Si visiterà il Matimba Day Care, centro di assistenza e cura dei bambini più piccoli. Rientro al lodge verso le 13:00.

Pomeriggio a disposizione per effettuare una delle possibili escursioni facoltative o rilassarsi a bordo piscina.

Pernottamento al Matimba Bush Lodge.

Trattamento FB (colazione, pranzo e cena inclusi, bevande escluse)

Scopri di più su Danza Ngoma

9° giorno MATIMBA BUSH LODGE – JOHANNESBURG

Partenza alle 8:00 per Johannesburg, la “Città dell’Oro” e cuore del paese, con autista di lingua inglese.  Il percorso è di circa 550 km e durerà l’intera giornata salendo verso l’altopiano del Gauteng, dove si trova Johannesburg a 1.750 metri d’altitudine.

Lungo il percorso sosta al Blyde River Canyon.

Pranzo lungo il percorso al Corn & Cob dove si potrà visitare un villaggio tradizionale Ndebele.

Arrivo all’aeroporto di Johannesburg alle ore 18:30 circa per imbarcarsi sul volo di ritorno.

Scopri di più su Blyde River Canyon

10° giornoITALIA

Arrivo in Italia.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

  • Il programma può variare, in parte, a seconda delle compagnie aeree utilizzate.  Il programma finale operativo potrà essere inviato ai partecipanti solo dopo aver definito questo punto essenziale alla buona riuscita del viaggio.
  • Potete aggiungere estensioni sia all’inizio che al termine del viaggio. Contattateci se siete interessati.
  • I prezzi indicati non includono il costo dei biglietti aerei internazionali per raggiungere il Sudafrica. Cercheremo per voi le soluzioni più vantaggiose che saranno quotate separatamente.
  • Lodge, Hotel: nel programma trovate indicate le sistemazioni previste ed i link che vi portano a visitare il sito delle strutture che vi ospiteranno.
  • Il nostro primo obiettivo è quello di organizzare per voi un viaggio in grado di soddisfare tutti i vostri desideri. 
Map

Galleria Fotografica
FAQ

Che tipo di viaggio è questo? A chi si rivolge?

Un piccolo gruppo di massimo 8 o 16 partecipanti, una guida italiana, trasferimenti a bordo di un minivan o un’autovettura con aria condizionata.

Il programma oltre ai trasferimenti ed ai pernottamenti offre anche una serie di attività come ad esempio, game drives, tour culturali, escursioni ai villaggi etc ma lascia anche la possibilità ai singoli di aggiungere attività opzionali (a pagamento) per arricchire la propria esperienza di viaggio.

I pernottamenti sono offerti in formula Drive&Lodge: prevede i pernottamenti in lodges, hotel,  in camere doppie con servizi privati salvo diversamente specificato;

Si rivolge a chi preferisce viaggiare con una guida italiana, in piccoli gruppi. Normalmente la maggioranza dei partecipanti è italiana. L’età dei partecipanti è molto differenziata e và dai 30 ai 65 anni. Può essere possibile che nel gruppo siano presenti anche ragazzi  o partecipanti che abbiano oltre 65 anni.

Con chi viaggerò??

È un viaggio di gruppo, costituito da partecipanti che arrivano principalmente dall’Italia. Rispettate e conoscete i vostri compagni di viaggio. Sarà un gruppo vario per età, nazionalità, cultura, classe sociale, istruzione. Ognuno con la propria storia e le proprie idee da condividere per avere nuovi amici.
Normalmente il gruppo è composto prevalentemente da italiani ma possono anche esserci partecipanti di altre nazionalità. La guida professionale è sempre di lingua italiana.
L’età dei partecipanti è molto differenziata, e và dai 30 ai 65 anni. Può essere possibile che nel gruppo siano presenti anche ragazzi  o partecipanti che abbiano oltre 65 anni.
Non è possibile sapere in anticipo come sarà costituito. Potrà essere formato da un minimo di 2 ad un massimo di 8 -12 o 16 partecipanti.

Viaggio solo, devo pagare un supplemento?

I viaggiatori singoli sono sempre benvenuti. Se preferite avere una camera solo per voi, ci sarà un supplemento da pagare, se invece lo desiderate potrete condividere la camera con un altro ospite dello stesso genere, salvo disponibilità, senza costi aggiuntivi.

Sono necessari passaporto e visto?

È necessario essere in possesso di un passaporto con almeno altri 6 mesi di validità dalla data del termine del viaggio e un minimo di due pagine bianche per ogni visto necessario per l’ingresso/uscita dai valichi di frontiere. Vi consigliamo anche di avere una fotocopia del vostro passaporto, averne una copia digitale sul vostro smartphone e sulla vostra mail. È necessario che abbiate sempre la massima cura del vostro passaporto. Se siete in possesso di più passaporti, vi ricordiamo che non è consigliabile usarli nello stesso viaggio (ad esempio quando si entra in Namibia via strada, l’ufficio immigrazione vuole vedere il visto di uscita da Sudafrica, che deve essere sullo stesso passaporto).

Visto d’ingresso:
Sudafrica: ottenibile in aeroporto per i cittadini UE, necessario passaporto con validità di almeno sei mesi ed almeno 2 pagine libere susseguenti (info aggiornata all’ottobre 2021, per i minori è necessario l’estratto di nascita multilingue per l’estero, ottenibile presso l’ufficio anagrafe della vostra città);

Dove e come si mangia? Se ho necessità dietetiche?

La colazione è preparata e servita  nei lodges/hotels  di pernottamento. Il pranzo e la cena, dove previsti possono essere organizzati presso gli hotel/lodge dove si pernotta o in ristoranti. Le bevande non sono incluse. 

Se siete vegetariani, vegani o avete necessità dietetiche, informateci prima della partenza per poter organizzare il necessario per voi. Questo non sarà possibile, se la richiesta avverrà al momento della partenza.

 

Con quali mezzi si viaggia?

I trasferimenti vengono fatti tutti a bordo di autovetture o minivan con aria condizionata, quando in città. 

Se mel vostro programma sono previsti dei game drives, saranno effettuati con veicoli fuoristrada, adattati ai safari e aperti.

Quali guide ci accompagnano in viaggio? Di che lingua? C'è un accompagnatore italiano?

Nel viaggio sarete accompagnati da una guida professionale di lingua italiana, che può anche condurre il veicolo,  con una conoscenza profonda delle aree attraversate e dell’itinerario di viaggio.

In caso di contrattempi, problemi che possono riguardare la sicurezza, problemi di salute, condizioni meteo avverse, interruzioni stradali, etc il tour leader prenderà le decisioni che ritiene opportune, a suo insindacabile giudizio. A volte queste decisioni non accontentano tutti, e per questo in tali situazioni la pazienza di tutti è necessaria a trovare una soluzione ai problemi.

Le guide sono sempre aperte a qualsiasi richiesta di informazioni, suggerimenti o altro possiate ritenere utili.

Alcuni trasferimenti possono essere fatti da autisti di lingua inglese.

Cash - Carte di credito - Bancomat

Ricordate, se portate con voi dollari americani cash, di avere banconote emesse dopo il 2008. Le versioni precedenti vengono rifiutate o cambiate con tassi molto penalizzanti, a causa dell’alto numero di falsi in circolazione.

Carte di credito Visa e MasterCard sono quasi sempre accettate nei maggiori hotel, lodges, resorts, supermercati etc. American express e Diners non sono sempre accettate. Per poter prelevare contanti con la vostra carta di credito dovete avere il tipo con il chip ed il pin.

Bancomat e sportelli ATM vanno sempre più diffondendosi, ed è attualmente il metodo più semplice di prelevare in valuta locale.

Ricordate di segnalare alla vostra banca, di autorizzare i prelievi con carta di credito e bancomat al di fuori dell’Europa, per evitare inconvenienti.

Game drives ed attività

Quando partecipate ai game drives, indipendentemente che siano fatti col vostro mezzo o a bordo di fuoristrada scoperti, ricordate di rimanere il più possibile silenziosi, osservare le istruzioni date dalla guida, non effettuare movimenti improvvisi: questi piccoli accorgimenti possono aumentare di gran lunga la possibilità di avvistamenti. Un buon binocolo farà poi la differenza!

Durante queste attività ricordate che non siete in uno zoo. Gli animali si muovono e ogni game drive è una avventura a parte. Le vostre guide e quelle residenti, sanno quali sono i migliori posti per gli avvistamenti, raccolgono informazioni dai loro colleghi e faranno di tutto per far si che ogni volta avvistiate più animali, ma ricordate che nulla è garantito.

Cosa devo portare con me in viaggio?

Abbigliamento e articoli da toeletta suggeriti – max 20 kg in una borsa morbida.

Capi d’abbigliamento in fibre e colori naturali (evitare i colori accesi e bianchi), facili da lavare ed asciugare, non-stiro. Evitate quelli in tessuti sintetici che possono essere estremamente scomodi col caldo. Ricordate che è possibile lavare la biancheria ed i capi di abbigliamento praticamente ogni giorno.

Magliette, pantaloncini.

Per le donne un reggiseno tipo top sportivo, che serve ad avere più comfort nelle strade dissestate e durante i game drives.

Un paio di pantaloni lunghi leggeri e una maglietta leggera a maniche lunghe (le maniche lunghe sono estremamente utili per proteggersi dal sole durante il giorno e dalle zanzare di sera).

Prendete nota, per cortesia, che l’abbigliamento mimetico è utile nel bush, ma non è da indossare in città o quando si attraversano le frontiere.

Scarpe comode per camminare e infradito o sandali. Se prevedete un trekking ricordatevi di avere le scarpe adatte.

Un cappello

Giubbotti pesanti, o in pile, maglioni, nei mesi invernali (maggio-settembre), impermeabile nei mesi estivi (novembre-marzo)

Costumi da nuoto.

Attrezzatura fotografica, binocolo, schede di memoria e batterie di ricambio per macchine fotografiche digitali sono essenziali, dal momento che la possibilità di scaricare le foto è limitata

Da ricordare:

Borraccia da 1 litro per l’acqua (essenziale)

Sapone da bagno, spazzolino e dentifricio

Shampoo e balsamo, pettine / spazzola per capelli

Rasoio e lame

Deodorante

Creme abbronzanti, burro-cacao per le labbra

Crema per le mani e crema idratante

Repellente per insetti

Salviettine umidificate

Occhiali da sole

Coltellino multifunzione (ad esempio coltellino svizzero)

Occhiali da vista per chi le porta – (alcune persone hanno problemi con le lenti a contatto nella polvere)

Adattatore universale per le prese di corrente, che preveda quelle sudafricane.

Kit per il cucito

Lucchetto per poter chiudere il bagaglio, meglio a combinazione

Copia di tutta la documentazione (passaporto, certificato di vaccinazione, etc etc)

Buste in plastica per riporre la biancheria sporca, bagnata, etc

Medicinali di pronto soccorso e quelli della terapia abituale.

Limiti di età

Non c’è nessuna restrizione rispetto all’età dei partecipanti.

Bagagli

Si consiglia:

  • 1 borsone morbido che non superi i 20 kg di peso. 
  • 1 borsa a mano o zainetto, contenente denaro, documenti di viaggio e macchina fotografica.
  • 1 marsupio o cintura porta soldi.

Considerate questa regola generale: se non riuscite ad alzare e trasportare il vostro bagaglio, ne avete troppo, diminuitelo! Ricordate che in questo tipo di viaggi servono molti meno capi di abbigliamento di quello che pensiamo!

Prevedete un piccolo zaino, che porterete sempre con voi e dovete potete riporre tutto il necessario delle attività giornaliere.

Vaccinazioni e situazione sanitaria

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Sud Africa, tranne che quella della febbre gialla per chi proviene dai paesi dove questa è presente. Per quelle consigliate, rivolgetevi all’ufficio vaccinazioni internazionali della vostra città. E’ consigliato portare con se tutti i medicinali che vengono assunti abitualmente, in quantità sufficiente per tutto il viaggio, nonchè una scorta di medicinali essenziali e di primo soccorso.

Per approfondire consigliamo di consultare questi siti:

“Viaggiare Sicuri” 

“CDC” in inglese, che ha un ampio ventaglio di informazioni di tipo sanitario e raccomandazioni.

 

Le stagioni in Africa Australe

L’Africa Australe offre eccitanti esperienze di viaggio lungo tutto l’anno. Comunque ci sono alcune stagioni nelle quali alcune attività sono limitate oppure campi che in alcuni periodo sono chiusi.

Giugno-Agosto: è il periodo più gettonato per visitare l’Africa Australe, principalmente dovuto al fatto che corrisponde all’usuale periodo estivo di vacanza nell’emisfero Nord, che incrementa il numero dei visitatori. Normalmente in questo periodo dell’anno, la vegetazione è più rada, dopo la stagione verde, rendendo più visibili gli animali e quindi facilitando i safari. Questi mesi registrano le temperature più fredde dell’anno, tuttavia sono ancora temperature adatte alle attività di safari, con temperature diurne che si attestano all’incirca sui 20-28 gradi centigradi. Le notti e la mattina presto la temperatura può però scendere fino a 0-8 gradi centigradi.

Settembre-Ottobre: è probabilmente il momento migliore per i safari, dato che la temperatura sale, la stagione secca la vegetazione e le acque di superficie, e come conseguenza gli animali si concentrano attorno alle sorgenti d’acqua permanenti. Ottobre può essere estremamente caldo con temperature massime diurne tra i 35 – 40 gradi Celsius, temperature che potrebbero non essere di gradimento per alcuni viaggiatori.

Novembre-Marzo: è la stagione delle nascite conseguenza delle piogge estive che portano l’abbondanza di acqua di vegetazione e di superficie. Questi mesi vengono definiti la ‘stagione verde’.  Le temperature sono ancora calde durante il giorno, fino a 30 – 35°C, ma possono scendere fino a 15-18 gradi quando piove. La pioggia tende a cadere in brevi rovesci temporaleschi, spesso spettacolari, di solito nel primo pomeriggio, che possono interrompere i safari. Gli schemi delle precipitazioni variano ogni anno, però, questo è ancora un buon periodo dell’anno per vedere numerosi cuccioli di animali, fatto che porta ad un aumento a molte più occasioni di osservare il rapporto tra predatore e preda. Il safari può tuttavia risultare più difficile perché l’erba è più alta, la vegetazione è più spessa e gli animali diffusi in un’area più vasta a causa della disponibilità di acqua superficiale lontano da fonti d’acqua permanenti.

Aprile e maggio: anche questi due mesi sono un buon periodo per visitare la regione dell’Africa australe, e viaggiare nei parchi è più facile in quanto le strade sono asciutte, e le aree adatte ai safari più accessibili, il paesaggio è ancora rigoglioso e verde. Questi mesi sono l’ideale per viaggiare con cieli sereni, giornate calde e notti fresche dato che le temperature iniziano a calare.

Comunicazioni telefoniche ed internet

In viaggio non sempre è disponibile il roaming, nei lodges e camping non sempre è disponibile internet ed il Wi-Fi. Per comunicare con i vostri cari a casa, la cosa migliore è acquistare una sim locale, per ogni paese che attraversate ed usare questa per chiamare e farvi chiamare. Se siete interessati ad internet, acquistate un pacchetto prepagato di dati.

Il vostro itinerario può prevedere che sarete in aree remote e quindi non ci sarà campo. Chiedete consiglio alla vostra guida, di quale è la soluzione migliore per ogni paese.

Ricordate però che, anche se voi non potete comunicare, noi siamo quasi sempre in grado di rintracciarvi, se non immediatamente in un tempo comunque relativamente breve. Ricordate quindi di lasciare i numeri di emergenza che riceverete insieme alla documentazione di viaggio, ai vostri familiari, che potranno rivolgersi a noi per le emergenze.

Comunicate anche a familiari ed amici che sarà possibile che siate non rintracciabili anche per alcuni giorni di seguito in questo tipo di viaggio, così da evitare preoccupazioni inutili.

Mance

Non è obbligatorio dare la mancia, ma è molto apprezzata da tutti i livelli del personale. La mancia dovrebbe riflettere il livello di servizio ricevuto durante il viaggio, e se non siete soddisfatti con il livello di servizio, non è obbligatoria. D’altra parte, se avete ricevuto un servizio esemplare, potreste desiderare di dare una mancia più generosa del solito.

Normalmente nei ristoranti è di circa il 10% del conto.

In  Sud Africa è apprezzata la mancia in valuta locale, anche se sono accettate le valute estere.

Elettricità

Molti lodge e campi tendati sono provvisti di generatori e pochi hanno 24 ore di energia elettrica. Alcuni campi non hanno prese elettriche nelle stanze occupate dagli ospiti, ma in genere sono provvisti di prese per la carica delle batterie, nella principale zona del campo. Molti campi hanno punti di presa universali tuttavia i sistemi più comunemente utilizzati in Sud-Africa, Zambia, Botswana e in Zimbabwe sono la presa standard inglese, quella standard sudafricana e la presa schuko europea. Per sicurezza suggeriamo di acquistare un adattatore internazionale prima di partire, che preveda la presa sudafricana.

 

Quale è la differenza di orario con l'Italia?

Il Sud Africa ha lo stesso fuso orario dell’Italia, quindi non c’è nessuna differenza.

Quali sono le condizioni di penale per la cancellazione del viaggio?

Penali per annullamento

I viaggi in Africa Australe sono soggetti ad un regolamento particolarmente restrittivo per quel che riguarda le prenotazioni, conferme ed eventuali penali da annullamento. Vi preghiamo porre particolare attenzione alle clausole, che variano le nostre “Norme e condizioni generali” . Nel vostro programma troverete quelle specifiche.

Altri 1 viaggiatori stanno prendendo in considerazione questa viaggio adesso!