Viaggio di gruppo in Botswana Diagonale Soul 11 giorni

Richiedi informazioni
Da€ 2.785
Salva nella tua lista dei desideri

Per aggiungere un articolo alla lista dei desideri è necessario avere un account

18676

Perchè scegliere un viaggio Afronine?

  • 30 anni di esperienza
  • solo 10 destinazioni ma oltre 100 proposte di viaggio
  • Staff multietnico e competente
  • Servizio clienti H24
  • Assicurazione di viaggio per assistenza sanitaria e penali da annullamento

Hai qualche domanda?

Non esitare a chiamarci o a scriverci una email. Afronine è lo specialista in viaggi organizzati in Africa e saremo lieti di aiutarti.

+39.02 29512185

tour@afronine.it

  • 11 giorni - 8 notti
  • min 4 max 12 partecipanti
  • veicoli adattati ai safari
  • da febbraio a dicembre
  • Italia - Zimbabwe - Botswana - Namibia - Italia
  • lodge/hotel 3-4*
  • guida inglese
  • 6gg FB | 2gg BB

Una “business class” dei viaggi con veicoli overland. Piccoli gruppi di max 12 partecipanti, pernottamenti e pasti nei lodge 3-4*, fanno di questa proposta una scelta sicura. Il tour può partire da Windhoek e terminare a Victoria Falls e viceversa.

Dove andiamo?

  • Windhoek , una città dall'armonioso mix di culture africane ed europee
  • Okavango Delta e la riserva di Moremi escursioni in mokoro e game drive
  • Chobe National Park che ospita il più grande numero di elefanti
  • Victoria Falls, il luogo creato per gli angeli

Date di partenza

  • 2023
  • Febbraio
  • 7 - 21
  • Marzo
  • 20
  • Aprile
  • 3 - 4 - 18
  • Maggio
  • 15 - 29 - 30
  • Giugno
  • 13
  • Luglio
  • 10 - 24
  • Settembre
  • 4 - 18 - 19
  • Ottobre
  • 3 - 30
  • Novembre
  • 13 - 14 - 28
  • Dicembre
  • 25

Gruppo

min 4 max 12 partecipanti

Guida

di lingua inglese

Sistemazione

Lodge/hotel/guesthouse e campi tendati permanenti

Trattamento

6 giornate FB (prima colazione, pranzo e cena)

2 giornate B&B (pernottamento e prima colazione)

bevande escluse

Trasferimenti

Con veicoli adattati ai safari (veicoli overland), di nuova concezione. Posti finestrino, sedili ampi, reclinabili e ruotabili, WC a bordo, aria condizionata, ampi finestrini, cassaforte, presa per ricarica con USB, scala di accesso comoda. Per maggiori info e le foto del mezzo: “Info Soul Veicoli 2023”

Prezzi

Dettaglio prezzi

QUOTA BASE: € 2.785 per persona, in camera doppia

DIRITTI DI ISCRIZIONE: € 80 a persona

TOTALE: € 2.865 per persona in camera doppia

Supplemento camera singola: € 210,00

 

La quota comprende

  • Sistemazione in lodge, hotel, guesthouse e in campi tendati permanenti indicati in programma o equivalenti, in camera doppia (o come meglio precisato nel programma di viaggio)
  • Trattamento:
    6 giornate FB (prima colazione, pranzo e cena, bevande escluse)
    2 giornate B&B (prima colazione)
  • Acqua filtrata disponibile a bordo del veicolo
  • Tutti i trasferimenti via strada in veicolo overland adattato ai safari
  • Guida professionale di lingua inglese, esclusi i periodi liberi
  • Ingressi nei parchi e attività indicate
  • Tasse locali e permessi
  • Assicurazione turistica, che copre i rischi sanitari e quelli inerenti al bagaglio registrato

La quota non comprende

  • Diritti d’iscrizione: € 80,00
  • Volo aereo da/per l'Italia
  • Visto d’ingresso:
  • - Zimbabwe: ottenibile in aeroporto o alla frontiera per i cittadini europei, € 25/$ 30
  • - Namibia e Botswana: non richiesto ai cittadini europei
  • - Sud Africa: ottenibile in aeroporto o alla frontiera per i cittadini europei
  • Assicurazione per le penali da annullamento. E' facoltativa ed è disponibile in varie formule, contattando il nostro booking.
  • Entrate nei parchi ed attività non menzionate nel programma
  • Eventuali aumenti nelle tasse dei parchi, di tasse governative ed imposte;
  • Pasti aggiuntivi, bevande, extra e mance
  • Spese extra di carattere personale
  • Tutto quanto non indicato espressamente nel programma di viaggio
  • NB: La nostra quotazione è da considerarsi sempre soggetta a riconferma, sino a quando non avremo le conferme dei servizi offerti e di eventuali oscillazioni dei cambi applicati: 1€=16,50 ZAR (con una tolleranza del 3%)
  • Bagaglio:
  • E' suggerito un solo bagaglio, preferibilmente un borsone o zaino, bagagli rigidi difficili da stivare da evitare) di un peso max di 20 Kg
Itinerario dettagliato

1° giorno ITALIA – WINDHOEK

Partenza con voli di linea dall’Italia a Windhoek dove si arriva il giorno dopo. Il volo prevedrà uno o più scali. L’operativo dei voli verrà fornito al momento della prenotazione, perché varia a seconda della città di partenza e del periodo del viaggio.

2° giornoWINDHOEK

Arrivo a Windhoek. Trasferimento dall’aeroporto in hotel. Giornata libera.

Windhoek, città dai molti volti è pulsante di vita, opportunità e promesse di avventure, una città multiculturale, caratterizzata dalla tranquilla coesistenza e ampio spazio vitale per la sua gente. Il fascino della città di Windhoek sta nel suo armonioso mix di culture africane ed europee e la cordialità della sua gente. La città è una bomboniera che racchiude strutture color pastello di delicata bellezza, in stile coloniale circondate da giardini e lussureggianti parchi.

Pernottamento al Safari Lodge o similare, camere con servizi privati.

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

 

 

Scopri di più su Windhoek

3° giornoWINDHOEK – GHANZI

Dopo colazione lasciamo la capitale della Namibia e attraversiamo il confine con il Botswana per dirigerci a Ghanzi, dove pernotteremo. Nel pomeriggio è possibile optare per una breve passeggiata guidata con le guide San che ci introdurranno ad alcuni dei segreti della loro sopravvivenza nel deserto del Kalahari, ed agli aspetti della loro vita, prima della sedentarizzazione (attività opzionale ed a pagamento). Dopo cena vivremo un’esperienza di prima mano della cultura San, ben nota per le sue ricche tradizioni di canti, danze e racconti tramandati di generazione in generazione attorno al fuoco. I nomadi San sono cacciatori-raccoglitori che hanno tramandato una ricca conoscenza delle piante e degli animali che svolgono un ruolo così importante nel loro stile di vita.

Pernottamento al Tautona Lodge o similare, camere con servizi privati.

Trattamento FB (prima colazione, pranzo e cena inclusi).

Attività incluse: danze tribali del popolo San.

Attività opzionali (a pagamento): passeggiata guidata con guida San (può essere fatta il giorno dell’arrivo o la mattina del giorno dopo).

 

NB: I prossimi due giorni prevedono l’uso di veicoli fuoristrada con cui attraverseremo il parco, per tutti i trasferimenti ed attività, per questo sarà necessario preparare l’occorrente in uno zaino o borsa, lasciando il bagaglio principale sul veicolo base.

 

Scopri di più sui Popoli San

4° giorno GHANZI – MAUN – DELTA DELL’OKAVANGO - MOREMI GAME RESERVE

Dopo un risveglio mattutino ci dirigiamo verso Maun, dove all’arrivo ci sarà l’opportunità di partecipare ad un volo panoramico sul delta dell’Okavango, a bordo di piccoli aerei da turismo o in elicottero,  (attività opzionale e a pagamento).

Da questa giornata, per le prossime due notti verrete separati dal mezzo principale per un’autentica esperienza nel delta dell’Okavango su mezzi adattati a safari più piccoli. Dopo il volo panoramico, verrete quindi trasferiti all’interno della Riserva Faunistica di Moremi.

Pernottamento al Magotho / Boga Campsite o similare, ampie tende con servizi privati.

Trattamento FB (prima colazione, pranzo e cena inclusi).

Attività opzionale (a pagamento): volo scenico sul Delta dell’Okavango.

Scopri di più su Delta dell'Okavango

5° giorno MOREMI GAME RESERVE

Il modo più gratificante per esplorare e sperimentare la bellezza e la serenità di questo intricato sistema di canali ricoperti di gigli è a bordo di un mokoro. Di primo mattino, verremo trasferiti alla stazione di partenza dei mokoro (circa 1 ora di trasferimento) dove incontreremo i “poolers” (i conduttori dei mokoro) che ci accompagneranno nel Delta.  Ci guideranno attraverso questa serena area di stretti canali bordati di canne che si aprono su bellissime lagune, costellate da piccoli isolotti sui quali potremo scendere e fare una piccola passeggiata. Nonostante l’escursione a bordo del mokoro non sia considerata un safari, in questa incontaminata area selvaggia si possono incontrare numerose varietà di animali tra cui elefanti, giraffe, kudu, impala e zebre.

Nel pomeriggio invece sarà un game drive condotto da guide professionali e a bordo di veicoli fuoristrada adattati ai safari, a farci scoprire la Riserva di Moremi, che regala quelli che sono considerati tra i più interessanti avvistamenti dell’Africa Australe.

Pernottamento al Magotho / Boga Campsite o similare, ampie tende con servizi privati.

Trattamento FB (pernottamento, prima colazione, pranzo e cena inclusi).

Attività incluse: escursione in mokoro nel delta dell’Okavango, game drive pomeridiano.

 

Scopri di più su Moremi Game Reserve

6° giornoMOREMI – SAVUTI – FIUME CHOBE

Oggi attraverseremo la regione di Savuti, una delle aree di rara bellezza e nota per la sua grande concentrazione di fauna selvatica dell’Africa meridionale.

Lo stagno di Savuti è ciò che resta di un grande lago preistorico, prosciugatosi in seguito a movimenti tettonici. Oggi ad alimentare lo stagno rimane solo il canale di Savuti, il cui flusso d’acqua durante l’anno è fortemente irregolare. Oltre alla grande quantità di elefanti, giraffe, zebre, kudu, gnu, impala e altre specie di antilope ed erbivori, Savuti è ben nota per la grande quantità di predatori che ospita, come leoni, iene, sciacalli, ghepardi e licaoni.

Nel pomeriggio raggiungeremo la città di Kasane, dove ci riuniremo al veicolo principale.

 

Pernottamento al Thebe River Safaris Lodge,  o similare, camere con servizi privati.

Trattamento FB (prima colazione, pranzo e cena inclusi).

Attività incluse: intera giornata di game drive all’interno della Savuti Game Reserve.

Scopri di più su Savuti

7° giornoCHOBE NATIONAL PARK

Oggi potete partecipare ad una attività opzionale ed a pagamento: un game drive, da effettuarsi al mattino presto, effettuato con i veicoli fuoristrada e le guide professionali del lodge. Si svolgerà all’interno del parco del Chobe, dove abbondano elefanti, impala ed altre antilopi, oltre a quasi tutti gli animali. Si rientrerà al lodge in tempo per il pranzo e un po’ di riposo.

Nel tardo pomeriggio ci godremo una crociera al tramonto sul fiume Chobe, famoso per i suoi bellissimi panorami, i suoi magnifici tramonti e l’abbondanza di animali ed uccelli.

Pernottamento al Thebe River Safaris,  o similare, camere con servizi privati.

Trattamento FB (prima colazione, pranzo e cena inclusi).

Attività incluse: crociera al tramonto sul fiume Chobe.

Attività opzionali (a pagamento): game drive in fuoristrada nel parco Chobe.

Scopri di più su Chobe National Park

8° giorno CHOBE NATIONAL PARK – VICTORIA FALLS

Sveglia di primo mattino e con la mente e il cuore colmi delle emozioni vissute, questa mattina attraversiamo il confine verso lo Zimbabwe e percorriamo la breve distanza fino alle Cascate Vittoria, senza dubbio uno degli spettacoli più suggestivi e magnifici dell’Africa. Il resto del pomeriggio è libero e può essere dedicato alla visita delle cascate.

Pernottamento al Victoria Falls Rainbow Hotel o similare, camere con servizi privati.

Trattamento FB (prima colazione, pranzo e cena inclusi).

Attività opzionali (a pagamento): visita delle Cascate Vittoria.

Scopri di più su Victoria Falls

9° GiornoVICTORIA FALLS

Giornata libera per curiosare nei mercati locali e provare alcune delle tante attività disponibili nella vivace capitale africana: Victoria Falls è diventata la località più ricercata per l’avventura in Africa, con una moltitudine di attività per soddisfare ogni viaggiatore.

 

Queste alcune delle attività che potete prenotare in anticipo tramite noi od organizzare localmente, a pagamento:

  • Tour delle Cascate Vittoria
  • Pranzo al Lookout Cafè
  • Crociera sullo Zambesi al tramonto
  • Volo in elicottero sulle cascate 12-13 minuti
  • Tour in bicicletta
  • Canoeing
  • Historic Tram & bridge Tour
  • Elephant Art
  • Pay it forward
  • Wildlife Conservation and awareness safari

E per chi desidera qualcosa di più adrenalinico:

  • Rafting
  • Gorge swing
  • Zip tour
  • Canopy tour
  • Bungee jumping

Per maggiori info su queste attività:

standard, fatte in gruppo: Victoria Falls Activities Standard

gold, con transfer privati: Victoria Falls Activities Gold

e per uscire a pranzo o a cena, ci sono una varietà di soluzioni,

che troverete a questo link: Victoria Falls Dining

 

Pernottamento al Victoria Falls Rainbow Hotel o similare, camere doppie con servizi privati.

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

10° giorno VICTORIA FALLS – ITALIA

Dopo colazione, in tempo utile con il vostro orario di partenza, transfer in aeroporto per il volo di 
rientro in Italia.

10° giornoITALIA

Rientro in Italia.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

NB:

  • Tutti i viaggi via strada in Africa, prevedono di percorrere centinaia o migliaia di chilometri. Questo significa che trascorreremo molte ore a bordo dei veicoli, ed alcune giornate sono quasi nella totalità dedicate ai trasferimenti. Anche queste ore fanno parte dell’esperienza di viaggio: potete fare “salotto” con i vostri compagni di viaggio gustando un drink o uno snack, ammirare il panorama dal vostro finestrino, sgomberare la mente sempre impegnata altrove e semplicemente ritrovarsi. In Africa misuriamole distanze in ore di viaggio e non in distanze, e anche le ore sono estremamente variabili, dipendendo dalle condizioni stradali, meteo, traffico, guasti, tempi di passaggio ai confini, etc. Una giornata tipo può prevedere trasferimenti dalle 4 alle 8-12 ore, e tutto dipende da quello che succede quello specifico giorno!
  • Tutte le informazioni contenute in questo programma, sono soggette a variazione senza preavviso. Eventuali cambiamenti sono presi considerando in primis la sicurezza del viaggio, e il miglioramento dell’esperienza di viaggio quando possibile.
  • Il programma può variare, in parte, a seconda delle compagnie aeree utilizzate. Per questo motivo, il programma finale operativo potrà essere inviato ai partecipanti solo dopo aver definito questo punto essenziale alla buona riuscita del viaggio;
  • I prezzi indicati non includono il costo dei biglietti aerei internazionali per raggiungere Victoria Falls. Cercheremo per voi le soluzioni più vantaggiose che saranno quotate separatamente e permetteranno, se lo desiderate, di usare anche eventuali miglia accumulate se aderite a programmi di fidelizzazione delle compagnie aeree. Sull’emissione dei biglietti aerei non vengono applicate commissioni.
  • Lodge, hotel e campi tendati: nel programma trovate indicate le sistemazioni previste ed i link delle strutture che vi ospiteranno. Le strutture e le località di pernottamento possono variare senza preavviso, dipendendo dalla condizione delle strade, dal meteo e da altre circostanze non prevedibili.
  • Il nostro primo obiettivo è quello di organizzare per voi un viaggio in grado di soddisfare tutti i vostri desideri. Non esitate quindi a chiederci qualsiasi informazione che riteniate utile, e a illustrarci tutti i dettagli che ritenete importanti affinché il vostro viaggio, oltre ad avere un’ottima riuscita, rimanga nella vostra memoria come una delle più belle esperienze della vostra vita.
  • La colazione e la cena sono servite nei lodge di pernottamento, mentre il pranzo è quasi sempre un pic-nic lunch, consumato durante la sosta di mezzogiorno delle escursioni o del trasferimento.
  • Le due notti nella zona di Moremi, saranno in un campo tendato semipermanente: le tende in dotazione, sono del tipo da safari in spesso canvas, molto ampie, misurano m. 3 x 3 x 1.95H, con zanzariere trattate con repellenti che coprono tutte le finestre e le porte. Sono dotate di comodi letti da campo con materasso e biancheria da letto, asciugamani. Ogni tenda ha servizi igienici privati da campo, situati dietro la tenda e schermati per privacy e sicurezza. Oltre al WC e la doccia, c’è anche un lavabo.
  • Vi preghiamo voler esaminare attentamente il dossier di viaggio che riguarda specificatamente questo tipo di viaggio, e che troverete a questo link: “Info Soul Safari 2023”
Map

Galleria Fotografica
FAQ

Che tipo di viaggio è questo? A chi si rivolge?

SOUL TOUR – Di cosa si tratta?

È una nuova proposta di viaggio, una “business class” dei viaggi con veicoli overland. Piccoli gruppi di max 12 partecipanti, pernottamenti e pasti in lodge 3-4*, veicoli con ampi sedili reclinabili e girevoli, aria condizionata, servizio WC a bordo, cassaforte, porta USB, presa elettrica personali, fanno di questaproposta di viaggio, una scelta sicura.

Una delle poche cose che possiamo garantire, quando si viaggia in Africa, è che non tutto si svolgerà perfettamente. Lungo la strada avremo sicuramente molte sorprese: una strada interrotta, un ponte chiuso per una piena, un guasto meccanico (succede anche se non spesso), cambio della struttura di pernottamento, una visita di qualche animale selvaggio nel nostro campo o davanti alla porta della nostra camera. Quindi preparatevi all’imprevisto, e sappiate che comunque, e qualsiasi cosa succede, noi, le vostre guide e lo staff, il nostro corrispondente abbiamo l’esperienza e le capacità di gestire queste situazioni, e risolverle nel miglior modo possibile.

L’itinerario si svolge spesso lungo rotte non classicamente turistiche, e dove non sempre sono disponibili servizi ed infrastrutture turistiche, tipiche del turismo di massa.

I trasferimenti sono fatti tutti via strada, usando un mezzo che ci accompagna per tutta la durata del viaggio. È un veicolo overland, appositamente progettato per questo tipo di viaggio. Per maggiori info “Info Soul Veicoli 2020”

 Il programma oltre ai trasferimenti ed ai pernottamenti offre anche una serie di attività come ad esempio, game drives, tour culturali, escursioni ai villaggi etc ma lascia anche la possibilità ai singoli di aggiungere attività opzionali (a pagamento) per arricchire la propria esperienza di viaggio.

I pernottamenti sono offerti in formula Drive&Lodge: prevede i pernottamenti in lodges, hotel, di livello 3-4*, in camere doppie con servizi privati salvo diversamente specificato;

Normalmente il gruppo è composto da partecipanti di varie nazionalità, anche se circa il 50% è di lingua inglese, e l’altro 50% proviene dall’Europa e dall’Asia. La guida professionale è sempre di lingua inglese, così come gli altri componenti lo staff. In alcune date selezionate è presente un accompagnatore di lingua italiana.

L’età dei partecipanti è molto differenziata e và dai 30 ai 65 anni. Può essere possibile che nel gruppo siano presenti anche ragazzi 10-15 anni, massimo 4 per gruppo, o partecipanti che abbiano oltre 65 anni. L’esperienza post tour di questi viaggi, vede il 99% dei partecipanti soddisfatto, perché viaggiare con persone di nazionalità e lingua diverse, di varie fasce di età, singoli e coppie, offre la possibilità di una interazione durante il viaggio estremamente interessante ed anche perché, chi partecipa a questi viaggi, ha solitamente interessi e valori condivisi.

SOUL TOUR – a chi si rivolge?

A tutti i viaggiatori, curiosi e flessibili, che amano viaggiare in gruppi multi etnici e multi-età, in maniera avventurosa e socialmente attivi.

Una buona forma fisica è solo uno degli aspetti che ha il viaggiatore che sceglie questo viaggio, più importante è il desiderio di condivisione delle esperienze, l’autovalutazione della propria capacità ad unirsi a questo tipo di tour, la flessibilità ad adattarsi a varie situazioni che possono crearsi lungo il viaggio, alla soluzione dei contrattempi e problemi che si incontrano, alla valorizzazione delle esperienze di viaggio che nascono dall’incontro di lingue e culture diverse, in un melting pot che non può che arricchire tutti.

Le strutture sono state attentamente selezionate e sono in linea col tipo di tour e le aree visitate.

Con chi viaggerò?

È un viaggio di gruppo, costituito da partecipanti che arrivano da tutte le parti del mondo. Rispettate e conoscete i vostri compagni di viaggio. Sarà un gruppo vario per età, nazionalità, cultura, classe sociale, istruzione. Ognuno con la propria storia e le proprie idee da condividere per avere nuovi amici.
Normalmente il gruppo è composto da partecipanti di varie nazionalità, anche se circa il 50% è di lingua inglese, e l’altro 50% proviene dall’Europa e dall’Asia. La guida professionale è sempre di lingua inglese, così come gli altri componenti lo staff. In alcune date selezionate è presente un accompagnatore di lingua italiana, con l’incarico di interprete.
L’età dei partecipanti è molto differenziata, e và dai 30 ai 65 anni. Può essere possibile che nel gruppo siano presenti anche ragazzi 10-15 anni, o partecipanti che abbiano oltre 65 anni.
L’esperienza post tour di questi viaggi, vede il 99% dei partecipanti soddisfatto, perché viaggiare con persone di nazionalità e lingua diverse, di varie fasce di età, singoli e coppie, offre la possibilità di una interazione durante il viaggio estremamente interessante ed anche perché, chi partecipa a questi viaggi, ha solitamente interessi e valori condivisi.

Non è possibile sapere in anticipo come sarà costituito. Potrà essere formato da un minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 12.

Viaggio solo, devo pagare un supplemento?

I viaggiatori singoli sono sempre benvenuti.  Se preferite avere una camera solo per voi, ci sarà un supplemento da pagare, se invece lo desiderate potrete condividere la camera con un altro ospite dello stesso genere, salvo disponibilità, senza costi aggiuntivi.

Sono necessari passaporto e visto?

È necessario essere in possesso di un passaporto con almeno altri 6 mesi di validità dalla data del termine del viaggio e un minimo di due pagine bianche per ogni visto necessario per l’ingresso/uscita dai valichi di frontiere. Vi consigliamo anche di avere una fotocopia del vostro passaporto, averne una copia digitale sul vostro smartphone e sulla vostra mail. È necessario che abbiate sempre la massima cura del vostro passaporto. Se siete in possesso di più passaporti, vi ricordiamo che non è consigliabile usarli nello stesso viaggio (ad esempio quando si entra in Namibia via strada, l’ufficio immigrazione vuole vedere il visto di uscita da Sudafrica, che deve essere sullo stesso passaporto).

Visto d’ingresso:

Zimbabwe: ottenibile in aeroporto o alla frontiera per i cittadini europei, € 25/$ 30;

Botswana: non richiesto ai cittadini europei;

Sud-Africa e Namibia: ottenibile in aeroporto o alla frontiera per i cittadini europei;

Come è organizzata una giornata tipo?

Dimenticatevi la sveglia quotidiana, le nostre giornate seguiranno il ciclo naturale del sorgere del sole e del tramonto. Sono questi i due punti importanti della giornata, e quindi normalmente la sveglia sarà all’alba, intorno alle 6 con il sorgere del sole e si partirà dopo colazione intorno alle ore 7.00.  Durante i trasferimenti ci si fermerà ogni due ore circa, per permettere agli ospiti una sosta WC o una sosta fotografica. Normalmente le soste vengono effettuate in una stazione di servizio o un centro commerciale dove si trovano anche servizi igienici migliori, oltre che la possibilità di acquistare qualcosa che si è dimenticato.

La sera si trascorre normalmente tutti insieme a cena e dopo cena, nel lodge di pernottamento, magari attorno al fuoco del boma discorrendo di vari argomenti e cementando le nuove amicizia. È questo il momento in cui la guida fa normalmente il briefing per il programma del giorno dopo, ed è il momento ideale per discutere tutti insieme dei vari aspetti del tour.

Nei giorni in cui sono presenti trasferimenti, l’organizzazione della giornata varierà sulla base della lunghezza dei trasferimenti.

Dove e come si mangia? Se ho necessità dietetiche?

La colazione e la cena sono preparati e serviti nei lodge di pernottamento, mentre il pranzo è normalmente un pic-nic lunch consumato durante le escursioni o in una delle soste o un pranzo veloce in un fast food o un ristorantino lungo la strada,. Le bevande non sono incluse.

Se siete vegetariani, vegani o avete necessità dietetiche, informateci prima della partenza per poter organizzare il necessario per voi. Questo non sarà possibile, se la richiesta avverrà al momento della partenza.

Se avete allergie, e usate preparati o cibi particolari, vi preghiamo di voler provvedere direttamente all’acquisto, perché non saremo in grado di fornirli in viaggio.

 

Con quali mezzi si viaggia?

I trasferimenti vengono fatti tutti a bordo di veicoli appositamente modificati ed attrezzati per questo tipo di viaggio. Sono particolarmente robusti per poter affrontare tutti i tipi di terreno, sufficientemente comodi per gli ospiti con un sistema di sospensioni migliorato e finestrini che permettono di apprezzare il panorama. Sedili singoli, reclinabili e ruotabili, aria condizionata, presa elettrica e usb personali, Potete avere maggiori informazioni e le foto dei veicoli su cui viaggerete sul dossier apposito “Info Soul Veicoli 2020”

 Distanze e condizioni stradali

Tutti i tour proposti, includono anche lunghi trasferimenti via strada. Questo vi permette di ammirare paesaggi, e la loro durata dipende da:

– La velocità media sulle strade asfaltate è di circa 80 km/ora, ma ci saranno parti in cui la velocità scenderà a 30km/ora per le condizioni stradali e di sicurezza. L’autista ha come priorità la vostra sicurezza e le sue decisioni dipendono da questo punto.

– nella norma un trasferimento giornaliero è di circa 300-400km, ma alcuni itinerari ne prevedono sino a 650km. Spesso non c’è nessun posto di interesse tra una fermata e l’altra, ma solo ampi spazi.

– viaggiamo spesso su strade polverose, ventose, e col caldo.

– lo staff è abituato a guidare e viaggiare su queste strade ed in queste condizioni, ma hanno bisogno di una sosta ogni due ore circa, per sgranchirsi le gambe.

Quali guide ci accompagnano in viaggio? Di che lingua? C'è un accompagnatore italiano?

Nel viaggio sarete accompagnati da due guide professionali di lingua inglese, con una conoscenza profonda delle aree attraversate e dell’itinerario di viaggio.

In caso di contrattempi, problemi che possono riguardare la sicurezza, problemi di salute, condizioni meteo avverse, interruzioni stradali, etc il tour leader prenderà le decisioni che ritiene opportune, a suo insindacabile giudizio. A volte queste decisioni non accontentano tutti, e per questo in tali situazioni la pazienza di tutti è necessaria a trovare una soluzione ai problemi.

Le guide sono sempre aperte a qualsiasi richiesta di informazioni, suggerimenti o altro possiate ritenere utili.

Accompagnatori di lingua italiana

In alcune date selezionate sarà presente un accompagnatore di lingua italiana, con il compito di assistere nella traduzione dall’inglese di tutti i punti salienti del programma e della giornata. Vi preghiamo di tenere in considerazione che la persona non è una guida, può anche non avere nessuna esperienza del viaggio che state effettuando: la sua funzione è limitata alla traduzione ed all’assistenza.

Cash - Carte di credito - Bancomat

Ricordate, se portate con voi dollari americani cash, di avere banconote emesse dopo il 2008. Le versioni precedenti vengono rifiutate o cambiate con tassi molto penalizzanti, a causa dell’alto numero di falsi in circolazione.

Carte di credito Visa e MasterCard sono quasi sempre accettate nei maggiori hotel, lodges, resorts, supermercati etc. American express e Diners non sono sempre accettate. Per poter prelevare contanti con la vostra carta di credito dovete avere il tipo con il chip ed il pin.

Bancomat e sportelli ATM vanno sempre più diffondendosi, ed è attualmente il metodo più semplice di prelevare in valuta locale.

Ricordate di segnalare alla vostra banca, di autorizzare i prelievi con carta di credito e bancomat al di fuori dell’Europa, per evitare inconvenienti.

Game drives ed attività

Quando partecipate ai game drives, indipendentemente che siano fatti col vostro mezzo o a bordo di fuoristrada scoperti, ricordate di rimanere il più possibile silenziosi, osservare le istruzioni date dalla guida, non effettuare movimenti improvvisi: questi piccoli accorgimenti possono aumentare di gran lunga la possibilità di avvistamenti. Un buon binocolo farà poi la differenza!

Durante queste attività ricordate che non siete in uno zoo. Gli animali si muovono e ogni game drive è una avventura a parte. Le vostre guide e quelle residenti, sanno quali sono i migliori posti per gli avvistamenti, raccolgono informazioni dai loro colleghi e faranno di tutto per far si che ogni volta avvistiate più animali, ma ricordate che nulla è garantito.

Ci sono una vasta gamma di attività disponibili in safari svolti in Botswana, Zambia e Zimbabwe, che variano lungo l’itinerario e possono includere safari in auto o a piedi, safari notturni e passeggiate nella natura, escursioni a bordo di mokoro (tradizionale piroga), escursioni in barca, pesca (nelle stagioni in cui i livelli d’acqua lo permettono e a secondo delle aree), canoismo, quad bike.

Tutte le attività che coinvolgono la fauna selvatica sono svolte da guide professioniste.

L’itinerario di viaggio comprende già delle attività, ma prevede sempre la possibilità di aggiungere attività opzionali e a pagamento.

I safari sono fisicamente impegnativi?

  • In generale, i safari non sono faticosi in termini di attività fisica intensa, ma ci sono attività che possono essere impegnative ed è necessario esserne consapevoli nel pianificare il vostro safari. I voli internazionali spesso attraversano diversi fusi orari, che bisogna prendere in considerazione, così come il vostro volo charter di collegamento e/o il trasferimento su strada per raggiungere i campi o i lodge.
  • I safari nei campi o nei lodge sono fatti a bordo di veicoli fuoristrada adattati ai safari, aperti. A causa della natura del terreno le strade sono spesso irregolari creando disagi ai passeggeri. I veicoli aperti espongono anche i viaggiatori a una maggiore esposizione al sole d’estate e venti gelidi in inverno. Generalmente questi veicoli sono muniti di una tettoia per minimizzare l’esposizione agli agenti atmosferici, tuttavia ci sono alcuni operatori, che non utilizzano queste tettoie al fine di facilitare e migliorare le opportunità fotografiche.

L’Africa australe ha condizioni climatiche che variano notevolmente a seconda della stagione.

  • In inverno (maggio-settembre), le temperature durante il giorno sono elevate e scendono notevolmente di notte, per cui le notti possono essere molto fredde. In questa stagione vengono fornite borse di acqua calda, coperte e ponchos, per minimizzare l’impatto del freddo.
  • In estate (novembre-aprile) potrete godere di giornate calde e notti fresche, con temporali nel pomeriggio. E ‘indispensabile, in questa stagione, aumentare notevolmente l’assunzione di liquidi, per evitare disidratazione e colpi di calore. I sintomi includono emicranie e nausea. Nel mese di settembre e ottobre sia le giornate che le notti sono incredibilmente calde e possono causare disagi e difficoltà a prendere sonno.
  • Alcuni campi offrono attività che prevedono camminate di 2 – 3 ore e questa è generalmente l’attività più faticosa che una persona mediamente idonea al safari, può sperimentare. 

Le stagioni in Africa Australe

L’Africa Australe offre eccitanti esperienze di viaggio lungo tutto l’anno. Comunque ci sono alcune stagioni nelle quali alcune attività sono limitate oppure campi che in alcuni periodo sono chiusi.

Giugno-Agosto: è il periodo più gettonato per visitare l’Africa Australe, principalmente dovuto al fatto che corrisponde all’usuale periodo estivo di vacanza nell’emisfero Nord, che incrementa il numero dei visitatori. Normalmente in questo periodo dell’anno, la vegetazione è più rada, dopo la stagione verde, rendendo più visibili gli animali e quindi facilitando i safari. Questi mesi registrano le temperature più fredde dell’anno, tuttavia sono ancora temperature adatte alle attività di safari, con temperature diurne che si attestano all’incirca sui 20-28 gradi centigradi. Le notti e la mattina presto la temperatura può però scendere fino a 0-8 gradi centigradi.

Settembre-Ottobre: è probabilmente il momento migliore per i safari, dato che la temperatura sale, la stagione secca la vegetazione e le acque di superficie, e come conseguenza gli animali si concentrano attorno alle sorgenti d’acqua permanenti. Ottobre può essere estremamente caldo con temperature massime diurne tra i 35 – 40 gradi Celsius, temperature che potrebbero non essere di gradimento per alcuni viaggiatori.

Novembre-Marzo: è la stagione delle nascite conseguenza delle piogge estive che portano l’abbondanza di acqua di vegetazione e di superficie. Questi mesi vengono definiti la ‘stagione verde’.  Le temperature sono ancora calde durante il giorno, fino a 30 – 35°C, ma possono scendere fino a 15-18 gradi quando piove. La pioggia tende a cadere in brevi rovesci temporaleschi, spesso spettacolari, di solito nel primo pomeriggio, che possono interrompere i safari. Gli schemi delle precipitazioni variano ogni anno, però, questo è ancora un buon periodo dell’anno per vedere numerosi cuccioli di animali, fatto che porta ad un aumento a molte più occasioni di osservare il rapporto tra predatore e preda. Il safari può tuttavia risultare più difficile perché l’erba è più alta, la vegetazione è più spessa e gli animali diffusi in un’area più vasta a causa della disponibilità di acqua superficiale lontano da fonti d’acqua permanenti.

Aprile e maggio: anche questi due mesi sono un buon periodo per visitare la regione dell’Africa australe, e viaggiare nei parchi è più facile in quanto le strade sono asciutte, e le aree adatte ai safari più accessibili, il paesaggio è ancora rigoglioso e verde. Questi mesi sono l’ideale per viaggiare con cieli sereni, giornate calde e notti fresche dato che le temperature iniziano a calare.

Cosa devo portare con me in viaggio?

Abbigliamento e articoli da toeletta suggeriti – max 20 kg in una borsa morbida. 

Capi d’abbigliamento in fibre e colori naturali (evitare i colori accesi e bianchi), facili da lavare ed asciugare, non-stiro. Evitate quelli in tessuti sintetici che possono essere estremamente scomodi col caldo. Ricordate che è possibile lavare la biancheria ed i capi di abbigliamento praticamente ogni giorno.

Magliette, pantaloncini.

Per le donne un reggiseno tipo top sportivo, che serve ad avere più comfort nelle strade dissestate e durante i game drives.

Un paio di pantaloni lunghi leggeri e una maglietta leggera a maniche lunghe (le maniche lunghe sono estremamente utili per proteggersi dal sole durante il giorno e dalle zanzare di sera).

Prendete nota, per cortesia, che l’abbigliamento mimetico è utile nel bush, ma non è da indossare in città o quando si attraversano le frontiere.

Scarpe comode per camminare e infradito o sandali. Se prevedete un trekking ricordatevi di avere le scarpe adatte.

Un cappello

Giubbotti pesanti, o in pile, maglioni, nei mesi invernali (maggio-settembre), impermeabile nei mesi estivi (novembre-marzo)

Costumi da nuoto.

Attrezzatura fotografica, binocolo, schede di memoria e batterie di ricambio per macchine fotografiche digitali sono essenziali, dal momento che la possibilità di scaricare le foto è limitata

Da ricordare: 

Borraccia da 1 litro per l’acqua (essenziale)

Sapone da bagno, spazzolino e dentifricio

Shampoo e balsamo, pettine / spazzola per capelli

Rasoio e lame

Deodorante

Creme abbronzanti, burro-cacao per le labbra

Crema per le mani e crema idratante

Repellente per insetti

Salviettine umidificate

Occhiali da sole

Coltellino multifunzione (ad esempio coltellino svizzero)

Occhiali da vista per chi le porta – (alcune persone hanno problemi con le lenti a contatto nella polvere)

Adattatore universale per le prese di corrente, che preveda quelle sudafricane.

Kit per il cucito

Lucchetto per poter chiudere il bagaglio, meglio a combinazione

Copia di tutta la documentazione (passaporto, certificato di vaccinazione, etc etc)

Buste in plastica per riporre la biancheria sporca, bagnata, etc

Medicinali di pronto soccorso e quelli della terapia abituale

Limiti di età

Non c’è nessuna restrizione rigorosa rispetto all’età dei partecipanti, ad eccezione del limite minimo di età che è di 8 anni. I gruppi sono generalmente piacevolmente informali, comprendono di solito una vasta gamma di nazionalità e di età, tutti partecipanti attivi alla ricerca di una vacanza all’insegna dell’avventura.  Comunque la partecipazione di passeggeri più anziani o più giovani verrà accettata su richiesta, dietro l’assicurazione di questi che sono in forma e in grado di completare l’itinerario di loro scelta. Ai partecipanti di età superiore ai 65 anni è richiesta la compilazione di un formulario medico che sottolinea gli aspetti più importanti del viaggio ed aiuta ad effettuare una autovalutazione attenta delle proprie capacità a partecipare a questi viaggi. Potete vedere il formulario a questo link

In questi tour viene applicata questa policy per i minorenni:

  • Tutti i partecipanti di età tra gli 8 e 16 anni devono viaggiare accompagnati da un genitore o un tutore;
  • Ragazzi di 17-18 anni possono viaggiare soli;
  • Ragazzi tra 10-15 anni, sono accettati con il massimo di 4 per gruppo, senza preavvisare gli altri partecipanti;
  • Ragazzi 8-9 anni, sono accettati su richiesta, e la loro presenza viene notificata al resto dei partecipanti;
  • Ragazzi di età inferiore agli 8 anni non sono ammessi.

Molte attività prevedono restrizioni alla partecipazione, legate all’età:

  • Nei viaggi in Uganda l’età minima è di 12 anni, per l’incontro dei gorilla e scimpanzè e la visita ai villaggi pigmei ne sono richiesti invece almeno 15.
  • Nei viaggi in Sudafrica, sono necessari 12 anni per partecipare alle passeggiate a Nkambeni, ed al trekking nel Drakensberg, 13 anni invece per la passeggiata a Hlane ed il Rhino game drive

Mance

Non è obbligatorio dare la mancia, ma è molto apprezzata da tutti i livelli del personale. La mancia dovrebbe riflettere il livello di servizio ricevuto durante il viaggio, e se non siete soddisfatti con il livello di servizio, non è obbligatoria. D’altra parte, se avete ricevuto un servizio esemplare da tutte le guide, pooler o staff del campo, potreste desiderare di dare una mancia più generosa del solito.

Normalmente nei ristoranti è di circa il 10% del conto.

In Botswana, Sud Africa e Namibia è apprezzata la mancia in valuta locale, anche se sono accettate le valute estere. In Zimbabwe e Zambia è preferibile dare la mancia in valuta estera

Se ritenete di dare una mancia alle vostre guide, perché hanno fatto un buon lavoro, una indicazione è quella di dare l’importo di 3-5USD al giorno, per persona, per ogni guida, e 2-3USD per gli assistenti, mokoro polers, etc.

Bagagli

Lo spazio destinato ai bagagli è limitato. Si consiglia:

  • 1 borsone morbido che non superi i 20 kg di peso, e di dimensioni max 30x60x80cm.
  • Questa infatti è la dimensione media degli scomparti. Se il vostro bagaglio è più grande non c’è altro posto dove possa essere riposto in sicurezza, e dovrà essere re-imballato!
  • 1 borsa a mano o zainetto, contenente denaro, documenti di viaggio e macchina fotografica.
  • 1 marsupio o cintura porta soldi.

Considerate questa regola generale: se non riuscite ad alzare e trasportare il vostro bagaglio, ne avete troppo, diminuitelo! Ricordate che in questo tipo di viaggi servono molti meno capi di abbigliamento di quello che pensiamo!

Prevedete un piccolo zaino, che porterete sempre con voi e dovete potete riporre tutto il necessario delle attività giornaliere.

Comunicazioni telefoniche ed internet

In viaggio non sempre è disponibile il roaming, nei lodges e camping non sempre è disponibile internet ed il Wi-Fi. Per comunicare con i nostri cari a casa, la cosa migliore è acquistare una sim locale, per ogni paese che attraversate ed usare questa per chiamare e farvi chiamare. Se siete interessati ad internet, acquistate un pacchetto prepagato di dati. Ricordate però che spesso sarete in aree remote e quindi non ci sarà campo. Chiedete consiglio alla vostra guida, di quale è la soluzione migliore per ogni paese.

Ricordate però che, anche se voi non potete comunicare, noi siamo quasi sempre in grado di rintracciarvi, se non immediatamente in un tempo comunque relativamente breve. Ricordate quindi di lasciare i numeri di emergenza che riceverete insieme alla documentazione di viaggio, ai vostri familiari, che potranno rivolgersi a noi per le emergenze.

Comunicate anche a familiari ed amici che sarà possibile che siate non rintracciabili anche per alcuni giorni di seguito in questo tipo di viaggio, così da evitare preoccupazioni inutili.

Elettricità

Molti lodge e campi tendati sono provvisti di generatori e pochi hanno 24 ore di energia elettrica. Alcuni campi non hanno prese elettriche nelle stanze occupate dagli ospiti, ma in genere sono provvisti di prese per la carica delle batterie, nella principale zona del campo. Molti campi hanno punti di presa universali tuttavia i sistemi più comunemente utilizzati in Sud-Africa, Zambia, Botswana e in Zimbabwe sono la presa standard inglese, quella standard sudafricana e la presa schuko europea. Per sicurezza suggeriamo di acquistare un adattatore internazionale prima di partire, che preveda la presa sudafricana.

 

Vaccinazioni e situazione sanitaria

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Botswana e Zimbabwe, tranne che quella della febbre gialla per chi proviene dai paesi dove questa è presente. Per quelle consigliate, rivolgetevi all’ufficio vaccinazioni internazionali della vostra città. E’ consigliato portare con se tutti i medicinali che vengono assunti abitualmente, in quantità sufficiente per tutto il viaggio, nonchè una scorta di medicinali essenziali e di primo soccorso.

Gli ospedali pubblici offrono un’assistenza del tutto inadeguata. Nella capitale sono presenti strutture sanitarie di buon livello.

Per approfondire consigliamo di consultare questi siti:

“Viaggiare Sicuri” 

in inglese, con  un ampio ventaglio di informazioni di tipo sanitario e raccomandazioni.

“CDC – Botswana” 

“CDC – Zimbabwe” 

“CDC – Sud Africa” 

“CDC – Namibia” 

 

 

Quale è la differenza di orario con l'Italia?

Lo Zimbabwe, il Botswana ed il Sud Africa hanno lo stesso fuso orario dell’Italia, quindi non c’è nessuna differenza.

Quali sono le condizioni di penale per la cancellazione del viaggio?

Penali per annullamento

I viaggi in Africa Australe sono soggetti ad un regolamento particolarmente restrittivo per quel che riguarda le prenotazioni, conferme ed eventuali penali da annullamento. Vi preghiamo porre particolare attenzione alle seguenti clausole, che variano le nostre “Norme e condizioni generali” come segue:

Cancellazioni

Tutte le cancellazioni devono essere effettuate per iscritto, e saranno considerate cancellate solo al momento dell’avvenuto ricevimento della comunicazione scritta da parte di Afronine Tour.

Le cancellazioni saranno soggette alle seguenti penali:

  • Penale del 10% se il viaggio viene cancellato più di 90 giorni prima della partenza.
  • penale del 50% se il viaggio viene cancellato con 31-60 giorni di anticipo.
  • penale del 100% se il viaggio viene cancellato da 30 giorni o meno prima della data di arrivo.

Cambi data:

in questo caso non vengono applicate penali, ma la richiesta verrà trattata su base individuale e verranno applicati eventuali costi accessori per riemissione biglietti aerei, e spese amministrative, che verranno quantificate di volta in volta

Altri 1 viaggiatori stanno prendendo in considerazione questa viaggio adesso!