Viaggio in Zimbabwe: Absolute Hwange Drive & Lodge & Glamp 10gg

Richiedi informazioni
Da€ 1.840
Salva nella tua lista dei desideri

Per aggiungere un articolo alla lista dei desideri è necessario avere un account

2655

Perchè scegliere un viaggio Afronine?

  • 30 anni di esperienza
  • solo 10 destinazioni ma oltre 100 proposte di viaggio
  • Staff multietnico e competente
  • Servizio clienti H24
  • Assicurazione di viaggio per assistenza sanitaria e penali da annullamento

Hai qualche domanda?

Non esitare a chiamarci o a scriverci una email. Afronine è lo specialista in viaggi organizzati in Africa e saremo lieti di aiutarti.

+39.02 29512185

tour@afronine.it

  • 10 giorni - 7 notti
  • min 2 max 8 partecipanti
  • auto fuoristrada - minibus
  • da aprile a ottobre
  • Italia - Zimbabwe - Italia
  • lodge/hotel e campi tendati glamping
  • guida lingua inglese
  • 5gg FI | 2gg BB

Un piccolo gruppo, un viaggio in Zimbabwe per sei giornate nel Hwange National Park, in un campo tendato glamping immersi nella natura e due giornate alle Cascate Vittoria. Un viaggio che imprimerà nella vostra memoria ricordi e sensazioni indimenticabili!

Dove andiamo?

  • Victoria Falls creata per gli angeli, parola di Livingstone
  • Parco Hwange, il più vasto parco dello Zimbabwe

Date di partenza

  • Tutti i venerdì dal 1 aprile al 21 Ottobre 2022

Gruppo

min 2 max 8 partecipanti

Guida

accompagnatore di lingua italiana e guida di lingua inglese

Sistemazione

lodge/hotel  e campi tendati glamping

Trattamento

5 giornate FI (prima colazione, pranzo e cena, incluse bevande locali ed attività)

2 giornate B&B (pernottamento e prima colazione)

Trasferimenti

Minibus durante gli spostamenti e veicoli fuoristrada adattati ai safari per le attività

Prezzi

Dettaglio prezzi

QUOTA BASE: € 1.840 per persona, in camera doppia

DIRITTI DI ISCRIZIONE: € 80 a persona

TOTALE: € 1.920 per persona in camera doppia

Supplemento partenze da luglio a ottobre: € 200,00 a persona

La quota comprende

  • Sistemazione in lodge, hotel, indicati in programma o equivalenti, in camera doppia (o come meglio precisato nel programma di viaggio)
  • Trattamento:
    5 giornate FI (prima colazione, pranzo e cena, incluse bevande locali ed attività)
    2 giornate B&B (prima colazione)
  • Tutti i trasferimenti via strada in minibus/auto
  • Guida professionale, di lingua inglese, durante le escursioni, esclusi i periodi liberi
  • Ingressi nei parchi e attività indicate
  • Tasse locali e permessi
  • Assicurazione turistica, che copre i rischi sanitari, quelli inerenti al bagaglio registrato e quelli relativi agli annullamenti del viaggio

La quota non comprende

  • Diritti d’iscrizione: € 80,00
  • Volo aereo da/per l'Italia
  • Visto d’ingresso:
    Zimbabwe: ottenibile in aeroporto o alla frontiera per i cittadini europei, USD 50
  • Entrate nei parchi ed attività non menzionate nel programma
  • Pasti aggiuntivi, bevande, extra e mance
  • Eventuali aumenti nelle tasse dei parchi, di tasse governative ed imposte
  • Spese extra di carattere personale
  • Tutto quanto non indicato espressamente nel programma di viaggio
  • NB: La nostra quotazione è da considerarsi sempre soggetta a riconferma, sino a quando non avremo le conferme dei servizi offerti e di eventuali oscillazioni dei cambi applicati: 1€=1,10 USD (con una tolleranza del 3%)
  • Bagaglio:
  • Per quel che riguarda il bagaglio per questioni logistiche e di spazio, siete invitati ad avere un solo bagaglio (preferibilmente un borsone o uno zaino, evitate bagagli rigidi difficili da stivare) di un peso max di 20 Kg
Itinerario dettagliato

1° giorno ITALIA – VICTORIA FALLS

Partenza con voli di linea dall’Italia per Victoria Falls dove si arriva il giorno dopo. Il volo prevederà uno o più scali. L’operativo dei voli verrà fornito al momento della prenotazione, perché varia a seconda della città di partenza e del periodo del viaggio.

2° giornoVICTORIA FALLS

Arrivo a Victoria Falls. Trasferimento dall’aeroporto in hotel. Resto della giornata libera per visitare le cascate Vittoria, i mercatini dell’artigianato   o partecipare a una delle tante attività proposte (attività opzionali ed a pagamento).

Pernottamento al Victoria Spray View Hotel o similare, camere con servizi privati.

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

Scopri di più sulle Cascate Vittoria

3° giornoVICTORIA FALLS

Colazione al lodge. Giornata libera per esplorare Victoria Falls. Visitare le cascate questa mattina è senz’altro una ottima idea.

Pranzo libero.  A 500 m dall’entrata delle cascate, abbarbicato a 120 metri di altezza sopra le turbolente rapide del fiume Zambezi, al di sopra delle gole Batoka, poco sotto l’iconico ponte di Victoria Falls, il ristorante Lookout Cafè offre senza dubbio la migliore vista a Victoria Falls.

Pernottamento al Victoria Spray View Hotel o similare, camere con servizi privati.

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

 

 

 

Scopri di più su Parco nazionale delle Cascate Vittoria

4°- 8° giornoVICTORIA FALLS – HWANGE NATIONAL PARK

Colazione al lodge e, lasciandoci alle spalle il fragore e l’ammaliante bellezza della Cascate Vittoria, ci avvieremo verso il Kennedy Camp nel Parco Nazionale di Hwange. dove pernotteremo le prossime cinque notti.

Nelle prossime sei giornate ci alzeremo all’alba per partecipare al primo game drive o walking safari, rientrando al campo intorno alle 10.  Pranzo al campo e dopo il giusto riposo e il tradizionale “tea time” un safari pomeridiano completerà la giornata aggiungendo emozioni ad emozioni.

Nel pomeriggio safari in fuoristrada e, se possibile, eventuali piccole passeggiate a piedi.

Pernottamento presso il Kennedy Camp, dove pernotterete in confortevoli tende stile Meru con servizi privati

Trattamento di FI (prima colazione, pranzo e cena, incluse bevande locali ed attività).

Per darvi l’opportunità di vivere “nella” natura dei parchi ma in comodità abbiamo scelto Kennedy Camp che organizza campi tendati mobili di tipo glamping, preallestiti nel parco. Gestito da Kaz Dube, guida professionale zimbabweana di grande esperienza, vi permetterà di vivere esperienze uniche anche nei walking safari, che hanno l’obbiettivo di avvicinare gli animali senza l’intermediazione dei veicoli. Il campo è preallestito, può ospitare massimo 8 persone ed è formato da ampie tende, con servizi igienici privati, acqua calda, confortevoli letti.

Le guide professionali che vi accompagnano, sono particolarmente capaci di portarvi vicino agli animali in auto, e poi, in sicurezza permettervi di avvicinarvi a piedi per godere di quella particolare esperienza degli avvistamenti senza “filtri” e immersi nella natura.

Trattamento di FI (prima colazione, pranzo e cena, incluse bevande locali ed attività).

Per darvi l’opportunità di vivere “nella” natura dei parchi ma in comodità abbiamo scelto African Safari Camp che organizza campi tendati mobili di lusso, preallestiti in due siti del parco. Gestito da Kaz Dube, guida professionale zimbabweana di grande esperienza, vi permetterà di vivere esperienze uniche anche nei walking safari, che hanno l’obbiettivo di avvicinare gli animali senza l’intermediazione dei veicoli. Il campo è preallestito, può ospitare massimo 6 persone ed è formato da ampie tende, con servizi igienici privati, acqua calda, confortevoli letti.

Le guide professionali che vi accompagnano, sono particolarmente capaci di portarvi vicino agli animali in auto, e poi, in sicurezza permettervi di avvicinarvi a piedi per godere di quella particolare esperienza degli avvistamenti senza “filtri” e immersi nella natura.

Scopri di più sul Parco Nazionale Hwange

9° giornoHWANGE NATIONAL PARK – ITALIA

Colazione al campo e trasferimento in fuoristrada aperto verso il Main Camp. Cambiamento veicolo e proseguimento in macchina/minibus chiuso verso l’aeroporto di Victoria Falls per il vostro volo di rientro.

10° giornoITALIA

Arrivo in Italia.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

NB:

  • Tutti i viaggi via strada in Africa, prevedono di percorrere centinaia o migliaia di chilometri. Questo significa che trascorreremo molte ore a bordo dei veicoli, ed alcune giornate sono quasi nella totalità dedicate ai trasferimenti. Anche queste ore fanno parte dell’esperienza di viaggio: potete fare “salotto” con i vostri compagni di viaggio gustando un drink o uno snack, ammirare il panorama dal vostro finestrino, sgomberare la mente sempre impegnata altrove e semplicemente ritrovarsi. In Africa misuriamole distanze in ore di viaggio e non in distanze, e anche le ore sono estremamente variabili, dipendendo dalle condizioni stradali, meteo, traffico, guasti, tempi di passaggio ai confini, etc. Una giornata tipo può prevedere trasferimenti dalle 4 alle 8-12 ore, e tutto dipende da quello che succede quello specifico giorno!
  • Tutte le informazioni contenute in questo programma, sono soggette a variazione senza preavviso. Eventuali cambiamenti sono presi considerando in primis la sicurezza del viaggio, e il miglioramento dell’esperienza di viaggio quando possibile.
  • Il programma può variare, in parte, a seconda delle compagnie aeree utilizzate. Per questo motivo, il programma finale operativo potrà essere inviato ai partecipanti solo dopo aver definito questo punto essenziale alla buona riuscita del viaggio;
  • I prezzi indicati non includono il costo dei biglietti aerei internazionali per raggiungere Victoria Falls. Cercheremo per voi le soluzioni più vantaggiose che saranno quotate separatamente e permetteranno, se lo desiderate, di usare anche eventuali miglia accumulate se aderite a programmi di fidelizzazione delle compagnie aeree. Sull’emissione dei biglietti aerei non vengono applicate commissioni;
  • Lodge, hotel e campi tendati: nel programma trovate indicate le sistemazioni previste ed i link delle strutture che vi ospiteranno. Le strutture e le località di pernottamento possono variare senza preavviso, dipendendo dalla condizione delle strade, dal meteo e da altre circostanze non prevedibili.
  • Il nostro primo obiettivo è quello di organizzare per voi un viaggio in grado di soddisfare tutti i vostri desideri. Non esitate quindi a chiederci qualsiasi informazione che riteniate utile, e a illustrarci tutti i dettagli che ritenete importanti affinché il vostro viaggio, oltre ad avere un’ottima riuscita, rimanga nella vostra memoria come una delle più belle esperienze della vostra vita.
  • I pasti inclusi, se non specificato diversamente, sono serviti nei lodge di pernottamento o in ristoranti.
Map

Galleria Fotografica
FAQ

Che tipo di viaggio è questo? A chi si rivolge?

È una proposta di viaggio, con itinerario prestabilito, che si rivolge ai viaggiatori che desiderano viaggiare in gruppo.

Una delle poche cose che possiamo garantire, quando si viaggia in Africa, è che non tutto si svolgerà perfettamente. Lungo la strada avremo sicuramente molte sorprese: una strada interrotta, un ponte chiuso per una piena, un guasto meccanico (succede anche se non spesso), cambio della struttura di pernottamento, una visita di qualche animale selvaggio nel nostro campo o davanti alla porta della nostra camera. Quindi preparatevi all’imprevisto, e sappiate che comunque, e qualsiasi cosa succede, noi, le vostre guide e lo staff, il nostro corrispondente abbiamo l’esperienza e le capacità di gestire queste situazioni, e risolverle nel miglior modo possibile. 

L’itinerario si svolge a volte  lungo rotte non classicamente turistiche, e dove non sempre sono disponibili servizi ed infrastrutture turistiche, tipiche del turismo di massa.

I trasferimenti sono fatti tutti via strada, usando minibus o auto, per i trasferimenti via strada e auto fuoristrada adattate ai safari per le attività.

 Il programma oltre ai trasferimenti ed ai pernottamenti offre anche una serie di attività come ad esempio, tour guidati, tour culturali, escursioni ai villaggi etc ma lascia anche la possibilità ai singoli di aggiungere attività opzionali (a pagamento) per arricchire la propria esperienza di viaggio.

I pernottamenti sono offerti in formula Drive&Lodge: prevede i pernottamenti in hotels di classe turistica in camere doppie con servizi privati, salvo diversamente specificato;

A chi si rivolge?

A tutti i viaggiatori, curiosi e flessibili, che amano viaggiare in gruppi multi etnici e multi-età.

Le strutture sono state attentamente selezionate e sono in linea col tipo di tour e le aree visitate.

Con chi viaggerò?

Normalmente il gruppo è composto da partecipanti di varie nazionalità, anche se la maggioranza sono italiani.  La guida può essere è di lingua italiana o inglese, in quest’ultimo caso è presente un accompagnatore di lingua italiana.

L’età dei partecipanti è molto differenziata. Può essere possibile che nel gruppo siano presenti anche ragazzi , o partecipanti che abbiano oltre 65 anni.

Non è possibile sapere in anticipo come sarà costituito il gruppo. Potrà essere formato da un minimo di 4 ed un massimo di 8 partecipanti.

Viaggio solo, devo pagare un supplemento?

I viaggiatori singoli sono sempre benvenuti.  Se preferite avere una camera solo per voi, ci sarà un supplemento da pagare, se invece lo desiderate potrete condividere la camera con un altro ospite dello stesso genere, salvo disponibilità, senza costi aggiuntivi.

Sono necessari passaporto e visto?

È necessario essere in possesso di un passaporto con almeno altri 6 mesi di validità dalla data del termine del viaggio e un minimo di due pagine bianche per ogni visto necessario per l’ingresso/uscita dai valichi di frontiere. Vi consigliamo anche di avere una fotocopia del vostro passaporto, averne una copia digitale sul vostro smartphone e sulla vostra mail. È necessario che abbiate sempre la massima cura del vostro passaporto. 

I cittadini UE possono ottenere il visto all’arrivo, per  soggiorni fino a 90 giorni: costa tra USD 30 e USD 50.

Visto comune per Zambia e Zimbabwe

Da dicembre 2014 è possibile richiedere un visto d’ingresso comune per Zambia e Zimbabwe. Il documento ha una validità di 30 giorni, costa USD 50 ed è da pagare all’arrivo, questo visto lo si ottiene all’aeroporto di Harare, Victoria Falls e frontiera terrestre tra lo Zambia e Zimbabwe.

Dove e come si mangia? Se ho necessità dietetiche?

Tutti i pasti  sono consumati nei ristoranti degli alberghi dove si pernotta, o nei ristoranti lungo la strada. Alcuni pranzi possono essere al sacco. La cucina è internazionale e a volte sono presenti piatti della cucina locale

Se siete vegetariani, o avete necessità dietetiche, informateci prima della partenza per poter organizzare il necessario per voi.  

Se siete vegani, avete allergie, e usate preparati o cibi particolari, vi preghiamo di voler provvedere direttamente all’acquisto, perché non saremo in grado di fornirli in viaggio.

Con quali mezzi si viaggia?

I trasferimenti sono fatti tutti via strada, usando minibus durante gli spostamenti e veicoli fuoristrada adattati ai safari per le attività.

Distanze e condizioni stradali

Tutti i tour proposti, includono anche lunghi trasferimenti via strada. Questo vi permette di ammirare paesaggi, e la loro durata dipende da:

– La velocità media sulle strade asfaltate è di circa 80 km/ora, ma ci saranno parti in cui la velocità scenderà a 30km/ora per le condizioni stradali e di sicurezza. L’autista ha come priorità la vostra sicurezza e le sue decisioni dipendono da questo punto.

– nella norma un trasferimento giornaliero è di circa 2 ore, ma alcuni itinerari ne prevedono sino a 6- 8 ore. Spesso non c’è nessun posto di interesse tra una fermata e l’altra, ma solo ampi spazi.

– viaggiamo spesso su strade polverose, ventose, e col caldo.

Quali guide ci accompagnano in viaggio? Di che lingua? C'è un accompagnatore italiano?

Nel viaggio sarete accompagnati da una guida professionale di lingua italiana o inglese, con una conoscenza profonda delle aree attraversate e dell’itinerario di viaggio, che può anche essere il vostro autista. Se la guida è di lingua inglese sarà presente un accompagnatore di lingua italiana.

In caso di contrattempi, problemi che possono riguardare la sicurezza, problemi di salute, condizioni meteo avverse, interruzioni stradali, etc il tour leader prenderà le decisioni che ritiene opportune, a suo insindacabile giudizio. A volte queste decisioni non accontentano tutti, e per questo in tali situazioni la pazienza di tutti è necessaria a trovare una soluzione ai problemi.

Le guide sono sempre aperte a qualsiasi richiesta di informazioni, suggerimenti o altro possiate ritenere utili.

Come è organizzata una giornata tipo?

Anche se ogni giorno porta esperienze diverse, i safari seguono un modello generale, che ha uno schema ricorrente durante tutto il viaggio.

In genere, una giornata di safari include due attività principali al giorno: una che inizia la mattina presto e la seconda a partire dalla metà a tardo pomeriggio e continua fino a sera. Se vi trovate in una zona di concessione privata o comunitaria l’attività pomeridiana può continuare in un safari serale che prosegue fino a due ore dopo il tramonto.

La giornata inizia con la sveglia intorno alle ore 5.00 o 5.30, a seconda della stagione ma normalmente prima dell’alba, con tè / caffè e uno spuntino leggero consumato nel campo, prima della prima attività della giornata. Le mattine sono l’occasione migliore per seguire tracce fresche e vedere alcuni degli animali notturni ancora in attività. Il safari mattiniero dura normalmente 3-5 ore, a seconda di ciò che la fortuna e l’esperienza della guida porterà sulla vostra strada.

L’attività del mattino termina di solito in tarda mattinata (intorno alle ore 11.00) e gli ospiti potranno tornare al campo per una colazione completa o brunch. Il pomeriggio è dedicato al riposo e relax in campo, essendo queste ore le più calde del giorno, ed anche le attività degli animali sono ridotte al minimo.

Verso le 15.00 del pomeriggio è prevista una merenda con il thè e dolci, prima della partenza per l’attività pomeridiana (di solito intorno alle ore 15.30). Il safari inizia, con l’opportunità di vedere gli animali ancora alla luce del giorno. Se ci si trova in un parco nazionale, le regole del parco richiedono l’uscita dal parco prima del tramonto, se ci si trova invece in una concessione o una area comunitaria privata, si potranno spesso godere aperitivi serali nella boscaglia e un safari notturno durante il tragitto di ritorno al campo.

All’arrivo al campo, in attesa della cena, ci si può sedere intorno al fuoco e gustarsi un drink.

Dopo cena, si possono ancora gustare drinks intorno al fuoco ma, la maggior parte delle persone normalmente si sentono stanche e preferiscono andare a letto.

Nei giorni in cui ci trasferiamo, l’organizzazione della giornata dipende dalla lunghezza del trasferimento.  In tal caso i gestori del lodge o del campo vi aiuteranno ad organizzare la giornata.

 

Game drives ed attività

Quando partecipate ai game drives,  ricordate di rimanere il più possibile silenziosi, osservare le istruzioni date dalla guida, non effettuare movimenti improvvisi: questi piccoli accorgimenti possono aumentare di gran lunga la possibilità di avvistamenti. Un buon binocolo farà poi la differenza!

Durante queste attività ricordate che non siete in uno zoo. Gli animali si muovono e ogni game drive è una avventura a parte. Le vostre guide, sanno quali sono i migliori posti per gli avvistamenti, raccolgono informazioni dai loro colleghi e faranno di tutto per far si che ogni volta avvistiate più animali, ma ricordate che nulla è garantito.

Ci sono una vasta gamma di attività disponibili in safari svolti in Zimbabwe, che variano lungo l’itinerario e possono includere safari in auto o a piedi, safari notturni e passeggiate nella natura,  escursioni in barca, pesca (nelle stagioni in cui i livelli d’acqua lo permettono e a secondo delle aree), canoismo, quad bike.

Tutte le attività che coinvolgono la fauna selvatica sono svolte da guide professioniste.

Quasi sempre l’itinerario di viaggio comprende già delle attività.

I safari sono fisicamente impegnativi?

 

  • In generale, I safari non sono faticosi in termini di attività fisica intensa, ma ci sono attività che possono essere impegnative ed è necessario esserne consapevoli nel pianificare il vostro safari. I voli internazionali spesso attraversano diversi fusi orari, che bisogna prendere in considerazione, così come il vostro eventuale volo charter di collegamento e/o il trasferimento su strada per raggiungere i campi o i lodge.
  • Se il vostro itinerario prevede trasferimenti a bordo di aerei charter, tenete presente che sono velivoli molto compatti e non è così semplice entrare nel velivolo e sedersi. Bisogna prevedere inoltre la probabilità più alta di avere il mal d’aria a bordo di piccoli aerei rispetto a quelli più grandi.
  • I safari nei campi o nei lodge sono a bordo di veicoli fuoristrada adattati ai safari, aperti. A causa della natura del terreno le strade sono spesso irregolari creando disagi ai passeggeri. I veicoli aperti espongono anche i viaggiatori a una maggiore esposizione al sole d’estate e venti gelidi in inverno. Generalmente questi veicoli sono muniti di un tettuccio per minimizzare l’esposizione agli agenti atmosferici, tuttavia ci sono alcuni operatori, che non utilizzano queste coperture al fine di facilitare e migliorare le opportunità fotografiche.

 

L’Africa australe ha condizioni climatiche che variano notevolmente a seconda della stagione.

  • In inverno (maggio-settembre), le temperature durante il giorno sono elevate e scendono notevolmente di notte, per cui le notti possono essere molto fredde. In questa stagione vengono fornite borse di acqua calda, coperte e ponchos, per minimizzare l’impatto del freddo.
  • In estate (novembre-aprile) potrete godere di giornate calde e notti fresche, con temporali nel pomeriggio. E ‘indispensabile, in questa stagione, aumentare notevolmente l’assunzione di liquidi, per evitare disidratazione e colpi di calore. I sintomi includono emicranie e nausea. Nel mese di settembre e ottobre sia le giornate che le notti sono incredibilmente calde e possono causare disagi e difficoltà a prendere sonno.
  • Alcuni campi offrono attività che prevedono camminate di 2 – 3 ore e questa è generalmente l’attività più faticosa che una persona mediamente idonea al safari, può sperimentare. Alcuni ospiti trovano che la mancanza di movimento fisico nei safari può essere frustrante, e per gli ospiti che preferiscono itinerari fisicamente più impegnativi ci sono campi specializzati che offrono percorsi a piedi, canottaggio ed equitazione,  incluse anche attività più lunghe di una giornata.

 

Le stagioni in Africa Australe

L’Africa Australe offre eccitanti esperienze di viaggio lungo tutto l’anno. Comunque ci sono alcune stagioni nelle quali alcune attività sono limitate oppure campi che in alcuni periodo sono chiusi.

Giugno-Agosto: è il periodo più gettonato per visitare l’Africa Australe, principalmente dovuto al fatto che corrisponde all’usuale periodo estivo di vacanza nell’emisfero Nord, che incrementa il numero dei visitatori. Normalmente in questo periodo dell’anno, la vegetazione è più rada, dopo la stagione verde, rendendo più visibili gli animali e quindi facilitando i safari. Questi mesi registrano le temperature più fredde dell’anno, tuttavia sono ancora temperature adatte alle attività di safari, con temperature diurne che si attestano all’incirca sui 20-28 gradi centigradi. Le notti e la mattina presto la temperatura può però scendere fino a 0-8 gradi centigradi.

Settembre-Ottobre: è probabilmente il momento migliore per i safari, dato che la temperatura sale, la stagione secca la vegetazione e le acque di superficie, e come conseguenza gli animali si concentrano attorno alle sorgenti d’acqua permanenti. Ottobre può essere estremamente caldo con temperature massime diurne tra i 35 – 40 gradi Celsius, temperature che potrebbero non essere di gradimento per alcuni viaggiatori.

Novembre-Marzo: è la stagione delle nascite conseguenza delle piogge estive che portano l’abbondanza di acqua di vegetazione e di superficie. Questi mesi vengono definiti la ‘stagione verde’.  Le temperature sono ancora calde durante il giorno, fino a 30 – 35°C, ma possono scendere fino a 15-18 gradi quando piove. La pioggia tende a cadere in brevi rovesci temporaleschi, spesso spettacolari, di solito nel primo pomeriggio, che possono interrompere i safari. Gli schemi delle precipitazioni variano ogni anno, però, questo è ancora un buon periodo dell’anno per vedere numerosi cuccioli di animali, fatto che porta ad un aumento a molte più occasioni di osservare il rapporto tra predatore e preda. Il safari può tuttavia risultare più difficile perché l’erba è più alta, la vegetazione è più spessa e gli animali diffusi in un’area più vasta a causa della disponibilità di acqua superficiale lontano da fonti d’acqua permanenti.

Aprile e maggio: anche questi due mesi sono un buon periodo per visitare la regione dell’Africa australe, e viaggiare nei parchi è più facile in quanto le strade sono asciutte, e le aree adatte ai safari più accessibili, il paesaggio è ancora rigoglioso e verde. Questi mesi sono l’ideale per viaggiare con cieli sereni, giornate calde e notti fresche dato che le temperature iniziano a calare.

Temperature del Botswana: medie

January

February

March

April

May

June

July

August

September

October

November

December

19/32C

19/31 C

18/31C

14/31 C

9/28 C

6/25 C

6/25 C

9/28 C

13/33 C

18/37 C

19/34 C

19/32 C

66/89 F

66/87 F

64/87F

57/87 F

48/82 F

43/77 F

42/77F

48/82 F

55/91 F

64/98 F

66/93 F

66/89 F

 

Considerazioni sulle stagioni

Ci sono un certo numero di zone dell’Africa Australe che risentono maggiormente dei cambiamenti di stagione e le possibilità di fare alcune attività possono variare notevolmente da una stagione all’altra. Di seguito si elencano delle linee guida generali relative alle aree nelle quali i cambiamenti di stagione sono notevoli, tuttavia, dato che le stagioni e il tempo sono in costante evoluzione e imprevedibili, l’elenco che segue è un’indicazione, non una garanzia, di ciò che ci si può aspettare, mediamente tra un anno e l’altro.

Victoria Falls

Le Cascate Vittoria, una delle “meraviglie naturali” del mondo si trovano sul fiume Zambesi, al confine tra Zambia e Zimbabwe in Sud Africa. Le cascate sono considerati una delle otto meraviglie naturali e costituiscono una grande attrazione per tutti i visitatori. Il livello del fiume Zambesi oscilla molto lungo il corso dell’anno, provocando periodi nei quali il flusso dell’acqua che cade in cascata può essere al massimo o al minimo.

Il maggior flusso lo si ha tra febbraio e luglio, con picchi tra marzo e aprile. Durante questo periodo, l’aumento di un metro del livello del fiume Zambezi provoca un aumento di 5 metri nel livello dell’acqua che si incanala attraverso la gola. La nebulizzazione è densa, torrenziale e spesso forma arcobaleni – una veduta fantastica se vista dall’alto.

Il minor flusso lo si ha tra agosto e gennaio con livelli di acqua decisamente più bassi tra novembre e inizio dicembre. Durante questo periodo la nebulizzazione è scarsa e i visitatori sono in grado di apprezzare appieno la formazione geologica delle cascate, la loro lunghezza e larghezza. Quando il livello dell’acqua nella gola scende, la portata del fiume Zambesi diventa impressionante e le sue acque spumeggianti offrono una delle migliori esperienze di rafting nel mondo.

Quando il flusso dell’acqua è minore, le cascate Vittoria sono più apprezzabili viste dal lato dello Zimbabwe. In alcuni periodi dell’anno, attività come il rafting o la visita all’isola di Livingstone potrebbe non essere possibile a causa dei livelli delle acque dello Zambesi.

 

Mance

Non è obbligatorio dare la mancia, ma è molto apprezzata da tutti i livelli del personale. La mancia dovrebbe riflettere il livello di servizio ricevuto durante il viaggio, e se non siete soddisfatti con il livello di servizio, non è obbligatoria. D’altra parte, se avete ricevuto un servizio esemplare da tutte le guide, pooler o staff del campo, potreste desiderare di dare una mancia più generosa del solito.

Normalmente nei ristoranti è di circa il 10% del conto.

In Botswana, Sud Africa e Namibia è apprezzata la mancia in valuta locale, anche se sono accettate le valute estere. In Zimbabwe e Zambia è preferibile dare la mancia in valuta estera

Se ritenete di dare una mancia alle vostre guide, perché hanno fatto un buon lavoro, una indicazione è quella di dare l’importo di 3-5USD al giorno, per persona, per ogni guida, e 2-3USD per gli assistenti, mokoro polers, etc.

 

Vaccinazioni e situazione sanitaria

Il sistema sanitario pubblico è carente di strutture e infrastrutture e di un adeguato livello di preparazione medica e paramedica. Solo nella capitale ed in alcune città principali si trovano strutture pubbliche e private dotate di attrezzature moderne.  Il ricovero in ospedale è consigliato solo in casi di urgenza.
E’ necessario portare con se tutti i medicinali che vengono assunti abitualmente, in quantità sufficiente per tutto il viaggio, nonchè una scorta di medicinali essenziali e di primo soccorso.

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Zimbabwe. Vi è un’alta incidenza stagionale della malaria nelle località del bassopiano. Si raccomanda, pertanto, a coloro che intendano recarsi nelle suddette zone – soprattutto nel periodo che va da gennaio ad aprile – la profilassi anti-malarica previo parere medico.

 

Per approfondire consigliamo di consultare questi siti:

“Viaggiare Sicuri” 

“CDC” in inglese, che ha un ampio ventaglio di informazioni di tipo sanitario e raccomandazioni.

Limiti di età

Non c’è nessuna restrizione rigorosa rispetto all’età dei partecipanti.

 

Viaggiare in famiglia e con bambini

Botswana, Zambia e Zimbabwe offrono meravigliose esperienze di safari per le famiglie. L’età minima per i bambini è di 12 anni, ma molti campi accettano bambini tra i 6-12 anni con appropriate condizioni. Spesso le attività consentite possono avere limitazioni e sono decise a discrezione della guida. Veicoli privati e limitazioni alle attività possono essere previste dalle regole in uso nel campo o nel lodge. Alcune proprietà richiedono che i bambini di età inferiore a 18 anni condividano l’alloggio con un adulto. Sempre più alberghi stanno costruendo camere familiari, ma queste sono in genere limitate ad una sola unità per struttura, è quindi essenziale la prenotazione anticipata. Ci potrebbero essere sconti per i bambini, ma questi non si applicano sempre, dipende dai lodge e dal periodo dell’anno. Come regola generale, le sistemazioni a Chobe (Botswana), Victoria Falls (sia dal lato dello Zambia che del Zimbabwe) e il Mozambico sono più flessibili per quanto riguarda l’età minima dei bambini.

Se viaggiate o attraversate il Sud Africa o il Botswana, ricordate che per i minori di 18 anni, oltre al passaporto, dovrete avere con voi un certificato di nascita integrale, tradotto in inglese ed autenticato, che riporti il nome dei genitori. Se il minore viaggia con un solo genitore, deve essere presentato anche un affidavit del genitore assente. Tutta la documentazione deve essere recente, al massimo emessa nei sei mesi precedenti.

Se si viaggia con bambini si prega di essere consapevoli del fatto che vi sarà richiesto di avere originali o copie autenticate dei loro certificati di nascita integrali, e passaporti a portata di mano. Se non si è i loro genitori legali, o se solo uno dei genitori accompagna il bambino, è necessario avere il consenso scritto tramite un atto notorio che dà il permesso di viaggiare con il bambino.

Per maggiori informazioni, consultate il sito del Ministero degli Affari esteri italiano a questi link:

Sud Africa

Botswana

 

Cosa devo portare con me in viaggio?

Abbigliamento e articoli da toeletta suggeriti – max 20 kg in una borsa morbida. 

  • Si consiglia di viaggiare con poche valige, meglio quelle morbide. Trattandosi di un paese di fascia equatoriale, l’abbigliamento da mettere in valigia è prevalentemente estivo, anche se durante le ore serali e notturne le temperature possono scendere; è importante avere con sé una felpa o maglioncino di lana e un giacca, pantaloni lunghi e comunque la regola è vestirsi ‘a cipolla’, in modo da essere a proprio agio e pronti ad ogni condizione atmosferica.
  • Vanno messi in valigia in ogni stagione un impermeabile, una torcia, scarpe da ginnastica e/o trekking, creme solari, cappellino, occhiali da sole, spray repellente per zanzare. Si raccomanda inoltre di portare con sè nel bagaglio a mano il necessario per il primo giorno, anche nell’eventualità di ritardi nella consegna dei bagagli all’arrivo.
  • E’ sempre meglio portare con se, nelle escursioni, una giacca leggera o un k-way.
  • Durante le escursioni è opportuno che ogni partecipante abbia con sé dell’acqua minerale per uso personale.
  • Fuori dalle maggiori città può essere difficile acquistare schede fotografiche, batterie e quant’altro. E’ necessario quindi avere con se sempre tutto il necessario.
  • Ricordate di portare con voi tutti i medicinali di cui ritenete di avere bisogno, e in quantità sufficiente al vostro viaggio.

Comunicazioni telefoniche ed internet

In viaggio non sempre è disponibile il roaming, in alcune località non sempre è disponibile internet ed il Wi-Fi. Potete facilmente acquistare SIM locali senza formalità burocratiche, direttamente in aeroporto al vostro arrivo.  Chiedete consiglio alla vostra guida, di quale è la soluzione migliore in quel momento.  I cellulari europei funzionano perché c’è roaming in tutto il paese. Alcune zone remote o quelle distanti dai centri abitati possono avere problemi di copertura

Ricordate però che, anche se voi non potete comunicare, noi siamo quasi sempre in grado di rintracciarvi, se non immediatamente in un tempo comunque relativamente breve. Ricordate quindi di lasciare i numeri di emergenza che riceverete insieme alla documentazione di viaggio, ai vostri familiari, che potranno rivolgersi a noi per le emergenze.

Comunicate anche a familiari ed amici che sarà possibile che siate non rintracciabili anche per alcuni giorni di seguito in questo tipo di viaggio, così da evitare preoccupazioni inutili.

Cash - Carte di credito - Bancomat

E’ stato recentemente introdotto il $ dello Zimbabwe. Il paese conosce però da tempo una cronica mancanza di contante. E’ consigliabile portare con se in contante la somma che si ritiene necessaria, anche in piccoli tagli.

In Uganda sono ben accetti sia gli Euro che i Dollari Americani, ma è consigliabile portare valuta in cash. Il cambio con il dollaro è sempre più vantaggioso che quello dell’Euro.  Le carte di credito sono accettate solo nei maggiori hotel e comunque solo le carte VISA. Se portate con voi dollari americani, ricordate che le emissioni antecedenti il 2008 non vengono accettate, o se lo sono vengono praticati cambi molto svantaggiosi.

Le carte di credito Visa e MasterCard, vengono generalmente accettate nei maggiori hotel,  supermercati, etc. I piccoli negozi normalmente non le accettano. American Express e Diners hanno maggiori limitazioni. I pagamenti sono effettuati soprattutto in contanti ed è difficile prelevare dal bancomat in cash. Si sconsiglia di portare assegni di viaggio (travellers checks). 

Bancomat e sportelli ATM vanno sempre più diffondendosi, ma sono spesso senza contanti.

Ricordate di segnalare alla vostra banca, di autorizzare i prelievi con carta di credito e bancomat al di fuori dell’Europa, per evitare inconvenienti.

Elettricità ed acqua

In Zimbabwe l’energia elettrica ha lo standard sudafricano, 230V 50 Hz.  E’ consigliato portare un adattatore internazionale

Possono esserci interruzioni nella fornitura di energia elettrica.

E’ altamente sconsigliato bere l’acqua del rubinetto. Dovete bere esclusivamente acqua e bibite imbottigliate. Per evitare l’impatto ambientale delle bottiglie di plastica molti dei nostri corrispondenti e lodges, offrono la possibilità di “ricaricare” le proprie borracce con acqua microfiltrata sicura dal punto di vista sanitario.  Evitate il ghiaccio ed i gelati, e se prendete succhi di frutta chiedete che usino per la preparazione acqua imbottigliata. Possono esserci interruzioni nella fornitura di acqua corrente, specie nelle piccole città.  

 

Quale è la differenza di orario con l'Italia?

Lo Zimbabwe ha lo stesso fuso orario dell’Italia, quindi non c’è nessuna differenza oraria.

Quali sono le condizioni di penale per la cancellazione del viaggio?

Penali per annullamento

Tutte le cancellazioni devono essere effettuate per iscritto, e saranno considerate cancellate solo al momento dell’avvenuto ricevimento della comunicazione scritta da parte di Afronine Tour.

Le cancellazioni saranno soggette alle seguenti penali:

  • Penale del 25% se il viaggio viene cancellato dopo la prenotazione.
  • penale del 50% se il viaggio viene cancellato con 46-90 giorni di anticipo.
  • penale del 100% se il viaggio viene cancellato da 45 giorni o meno prima della data di arrivo.

Cambi data:

in questo caso non vengono applicate penali, ma la richiesta verrà trattata su base individuale e verranno applicati eventuali costi accessori per riemissione biglietti aerei, e spese amministrative, che verranno quantificate di volta in volta

Altri 1 viaggiatori stanno prendendo in considerazione questa viaggio adesso!