Flash Uganda Superior Drive & Lodge 9gg

Richiedi informazioni
Da€ 2.070
Salva nella tua lista dei desideri

Per aggiungere un articolo alla lista dei desideri è necessario avere un account

3810

Perchè scegliere un viaggio Afronine?

  • 30 anni di esperienza
  • solo 10 destinazioni ma oltre 100 proposte di viaggio
  • Staff multietnico e competente
  • Servizio clienti H24
  • Assicurazione di viaggio per assistenza sanitaria e penali da annullamento

Hai qualche domanda?

Non esitare a chiamarci o a scriverci una email. Afronine è lo specialista in viaggi organizzati in Africa e saremo lieti di aiutarti.

+39.02 29512185

tour@afronine.it

  • 9 giorni - 6 notti
  • partenze individuali
  • auto fuoristrada
  • da gennaio a dicembre
  • Italia - Uganda - Italia
  • lodge/hotel
  • guida inglese
  • 5gg FB | 1 gg BB
In nessun’altra parte dell’Africa si può vedere una così grande varietà di primati, dal gorilla di montagna agli scimpanzé, ad oltre dieci tipi di scimmie più piccole. Rivolto agli amanti della natura e degli animali, il focus di questo viaggio sono i trekking per incontrare gorilla e scimpanzé. 

Dove andiamo?

  • Entebbe e Kampala le due capitali
  • La Foresta di Kibale e l'incontro con gli scimpanzé
  • Parco Queen Elizabeth, riserva biosfera UNESCO
  • Ishasha e i leoni che si arrampicano
  • Foresta Impenetrabile Bwindi e l'incontro con i gorilla
  • Trekking dei gorilla di montagna.

Date di partenza

  • partenze su richiesta

Gruppo

min 2 partecipanti

Guida

di lingua inglese

Sistemazione

lodge/hotel classe turistica superiore

Trattamento

5 giornate FB (prima colazione, pranzo e cena)

1 giornata B&B (pernottamento e prima colazione)

Bevande escluse

Trasferimenti

Con autovetture fuoristrada, adattate ai safari, con tettuccio apribile.

Prezzi

Dettaglio prezzi

QUOTA LIVELLO SUPERIOR:

QUOTA BASE (minimo 4 partecipanti): € 2.180 per persona, in camera doppia

DIRITTI DI ISCRIZIONE: € 80 a persona

TOTALE: € 2.260 per persona in camera doppia

Supplemento base 2 partecipanti: € 395,00 per persona

Supplemento camera singola: € 295,00

Disponibile guida di lingua italiana col pagamento di un supplemento.

 

QUOTA LIVELLO STANDARD:

QUOTA BASE (minimo 4 partecipanti): € 1.790 per persona, in camera doppia

DIRITTI DI ISCRIZIONE: € 80 a persona

TOTALE: € 1.870 per persona in camera doppia

Supplemento base 2 partecipanti: € 430,00 per persona

Supplemento camera singola: € 250,00

Disponibile guida di lingua italiana col pagamento di un supplemento.

La quota comprende

  • Sistemazione in lodge, hotel, indicati in programma o equivalenti, in camera doppia (o come meglio precisato nel programma di viaggio)
  • Trattamento:
    5 giornate FB (colazione, pranzo e cena)
    1 giornata B&B (colazione)
    Bevande escluse
  • Acqua in bottiglia durante i trasferimenti
  • Tutti i trasferimenti in autovettura fuoristrada con tettuccio apribile
  • Autista/Guida professionale di lingua inglese, esclusi i periodi liberi
  • Ingressi nei parchi e attività indicate
  • Tasse locali e permessi
  • Assicurazione turistica, che copre i rischi sanitari, quelli inerenti al bagaglio registrato e quelli relativi agli annullamenti del viaggio

La quota non comprende

  • Diritti d’iscrizione: € 80,00
  • Volo aereo da/per l'Italia
  • Visto d’ingresso: USD 50,00 (ottenibile per i cittadini UE online)
  • Permessi per il Gorilla Trekking: € 625 (USD 700)
  • Accompagnatore di lingua italiana su richiesta
  • Entrate nei parchi ed attività non menzionate nel programma
  • Bevande, extra e mance.
  • Pasti a Kampala ed Entebbe.
  • Tutto quanto non indicato espressamente nel programma di viaggio
  • NB: La nostra quotazione è da considerarsi sempre soggetta a riconferma, sino a quando non avremo le conferme dei servizi offerti
  • Bagaglio:
  • Vi raccomandiamo un unico bagaglio, preferibilmente un borsone o uno zaino, di un peso max di 20 Kg; evitate bagagli rigidi difficili da stivare.
Itinerario dettagliato

1° giorno ITALIA – UGANDA

Partenza dall’Italia, con volo di linea.

2° giornoENTEBBE – KAMPALA

Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Entebbe. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida e trasferimento a Kampala. Resto della giornata libero.

Pernottamento al Cassia Lodge o similare, camere con servizi privati.

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

Strade e tempi: Circa 2 ore, strade asfaltate.

Scopri di più su Kampala

3° giornoKAMPALA – RIFT VALLEY ALBERTINA – FORT PORTAL

Oggi giornata di trasferimento per recarci in prossimità del “Parco nazionale di Kibale”, per il trekking agli scimpanzé. La strada ci porterà a ridosso dei monti Ruwenzori.

Questa zona è caratterizzata da piantagioni di banani, canna da zucchero, the e caffè. Nel pomeriggio proseguimento per la regione dei laghetti craterici Kasenda.

Pernottamento al Crater Safari Lodge o similare, camere con servizi privati.

Trattamento FB (colazione, pranzo e cena inclusi).

Strade e tempi: circa 6/8 ore, in parte sulle piste sterrate del parco.

4° giornoPARCO NAZIONALE KIBALE – QUEEN ELIZABETH - Trekking degli scimpanzé

Dopo colazione, di primo mattino, partenza per la foresta di Kibale per il “trekking degli scimpanzé”.
Come per i gorilla, anche tra gli scimpanzé alcune famiglie sono abituate ad essere osservate da vicino; a differenza dei gorilla, che sono molto più pacati, gli scimpanzé sono estremamente rumorosi, giocosi e fanno un gran baccano. Un’emozione unica osservare gli scimpanzé nella foresta tropicale, con tutta la sua affascinante e lussureggiante impenetrabilità, habitat anche di altri primati come i babbuini, le scimmie colobo e dalla coda rossa.

La foresta di Kibale ha la più alta concentrazione di scimpanzé in Uganda, circa mille su una popolazione totale rimanente di circa cinquemila; grazie a questo progetto di “ecoturismo” avviato dall’Istituto Internazionale Jane Goodall, oggi si può parlare di conservazione della foresta e dei suoi primati.

Per pranzo avrete l’opportunità di assaggiare il cibo locale (esperienza molto interessante). Dopo il pranzo ci trasferiremo poi al Parco nazionale Queen Elizabeth per il pernottamento.

Pernottamento al  Mweya Safari Lodge  o similare, camere con servizi privati.

Trattamento FB (colazione, pranzo e cena inclusi).

Strade e tempi: circa 6 ore, in gran parte piste sterrate.

Scopri di più su Parco Nazionale della Foresta di Kibale

5° giornoPARCO NAZIONALE QUEEN ELIZABETH - ISHASHA

Di nuovo sveglia al mattino presto e partenza per un game drive nella parte nord del parco dove vivono i famosi leoni arboricoli, il raro leopardo, varie specie di antilopi tra cui il cobo ugandese e un’abbondanza di elefanti, bufali, ippopotami, babbuini e scimpanzé.

In serata ci sposteremo nel settore Ishasa del parco.

Pernottamento al Ishasha Jungle Lodge o similare, camere con servizi privati.

Trattamento FB (colazione, pranzo e cena inclusi).

Strade e tempi: circa 1 ora, in parte sulle piste sterrate del parco.

Scopri di più su Parco Nazionale Queen Elizabeth

6° giornoISHASHA – FORESTA IMPENETRABILE DI BWINDI

Dopo colazione si seguirà la pista per la “Foresta di Maramagambo”, per raggiungere il settore Ishasha del parco. Qui ci sarà un game drive alla ricerca dei famosi “leoni che si arrampicano” sugli alberi di fico durante le ore più calde del giorno e che si trovano solo in questa ristretta area africana. Anche qui gli avvistamenti possono rivelarsi difficoltosi: incrociate le dita affinché li possiate avvistare senza problemi!

Pranzo al lodge e nel pomeriggio proseguimento per il Parco Nazionale Impenetrabile della Foresta di Bwindi, salendo a un’altitudine fino a 2300 metri.

Pernottamento al Bwindi Engagi Lodge  o similare, camere con servizi privati.

Trattamento FB (colazione, pranzo e cena inclusi).

Strade e tempi: circa 4-5 ore, in gran parte piste sterrate, variabile sulla base delle condizioni stradali e del luogo di dove si sono ottenuti i permessi per i gorilla.

NB: Il lodge a Bwindi viene scelto in base alla zona del trekking.

Scopri di più su Foresta Impenetrabile di Bwindi

7° giornoTREKKING DEI GORILLA DI MONTAGNA

Al mattino presto ci avvieremo per il settore sud della foresta di Bwindi.

Finalmente l’incontro con i gorilla. La ricerca delle famiglie dei gorilla, soggetta a diverse variabili, può richiedere una mezz’ora oppure anche alcune ore di cammino; a volte, per la pioggia, su terreni molto scivolosi. Si inizia dal quartier generale dell’UWA (Uganda Wildlife Authority). Il capo ranger organizzerà i gruppi, di massimo 8 persone cadauno, e qui incontrerete anche i portatori e le guide. Quando si incontrano i gorilla, potete stare con loro fino ad un’ora di tempo per osservare, fotografare e filmare. Dovete portare con voi acqua e il pranzo al sacco. Chi lo desidera può avvalersi dell’aiuto dei portatori (a pagamento). E’ raccomandabile una buona forma fisica.

Non di meno, al rientro, tutte le fatiche saranno dimenticate a fronte delle emozioni generate dall’incontro ravvicinato con i nostri ‘progenitori’.

Pernottamento al Bwindi Engagi Lodge  o similare, camere con servizi privati.

Trattamento FB (colazione, pranzo e cena inclusi).

NB: non possono partecipare al trekking i bambini al di sotto dei 14 anni.

Scopri di più su Foresta Impenetrabile di Bwindi

8° giornoBWINDI – ENTEBBE

Dopo colazione inizia il lungo viaggio di ritorno verso la capitale attraversando magnifici paesaggi e scenari.

Lungo il percorso soste nei mercatini dell’artigianato africano.

In tempo utile trasferimento all’aeroporto Internazionale di Entebbe per imbarcarsi sul volo di ritorno.

Strade e tempi: circa 8 ore, in parte piste sterrate ed in parte strade asfaltate.

NB: se il vostro volo prevede una partenza prima delle ore 22.00 sarà necessario aggiungere un pernottamento ad Entebbe.

9° giornoITALIA

Arrivo in Italia.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

NB:

  • Il programma può variare, in parte, a seconda delle compagnie aeree utilizzate. Per questo motivo, il programma finale operativo potrà essere inviato ai partecipanti solo dopo aver definito questo punto essenziale alla buona riuscita del viaggio.
  • I prezzi indicati non includono il costo dei biglietti aerei internazionali per raggiungere l’Uganda. Cercheremo per voi le soluzioni più vantaggiose che saranno quotate separatamente e permetteranno, se lo desiderate, di usare anche eventuali miglia accumulate se aderite a programmi di fidelizzazione delle compagnie aeree. Sull’emissione dei biglietti aerei non viene applicata nessuna spesa di agenzia
  • L’incontro con i gorilla non è mai garantito, anche se le probabilità di avvicinarli sono sempre molto alte, grazie all’impegno ed alla professionalità delle guide allo scopo designate. Non dimentichiamo che gli animali, in natura, vivono in libertà; ma anche che è proprio questo fatto a determinare l’alto grado delle emozioni che potremo provare;
  • Questo viaggio prevede una pensione completa, escluse le bevande ai pasti, durante tutto il tour, ad esclusione di Kampala ed Entebbe, dove il trattamento è B&B.
  • Lodge e hotel: nel programma trovate indicate le sistemazioni previste ed i link che vi portano a poter visitare il sito delle strutture che vi ospiteranno.
  • Il nostro primo obiettivo è quello di organizzare per voi un viaggio in grado di soddisfare tutti i vostri desideri. Non esitate quindi a chiederci qualsiasi informazione che riteniate utile, e a illustrarci tutti i dettagli che ritenete importanti affinché il vostro viaggio, oltre ad avere un’ottima riuscita, rimanga davvero nella vostra memoria come una delle più belle esperienze della vostra vita.
Map

Galleria Fotografica
FAQ

Che tipo di viaggio è questo? A chi si rivolge?

È una proposta di viaggio con itinerario prestabilito che si rivolge ai viaggiatori che desiderano viaggiare in individuale.

Una delle poche cose che possiamo garantire quando si viaggia in Africa è che ci saranno degli imprevisti. Lungo la strada avremo sicuramente molte sorprese: una strada interrotta, un ponte chiuso per una piena, un guasto meccanico, può succedere, un cambio della struttura di pernottamento, una visita di qualche animale selvaggio nel nostro campo o davanti alla porta della nostra camera. Quindi preparatevi all’imprevisto, e sappiate che comunque, e qualsiasi cosa succeda, le vostre guide, il nostro corrispondente e il nostro staff abbiamo l’esperienza e le capacità di gestire queste situazioni e risolverle nel miglior modo possibile. 

L’itinerario si svolge a volte  lungo rotte non classicamente turistiche, e dove non sempre sono disponibili servizi ed infrastrutture turistiche.

I trasferimenti sono fatti tutti via strada, usando auto fuoristrada adattate ai safari e con tettuccio apribile.

Il programma, unitamente ai trasferimenti ed ai pernottamenti offre anche una serie di attività, tour guidati, tour culturali, escursioni ai villaggi etc e lascia anche la possibilità ai singoli di aggiungere attività opzionali a pagamento per arricchire la propria esperienza di viaggio.

I pernottamenti sono offerti in formula Drive&Lodge: prevede i pernottamenti in hotel di classe turistica in camere doppie con servizi privati, salvo diversamente specificato;

A chi si rivolge?

A tutti i viaggiatori, curiosi e flessibili, che amano viaggiare in gruppi multi etnici e multi-età.

Le strutture sono state attentamente selezionate e sono in linea col tipo di tour e le aree visitate.

Qual è il miglior periodo per viaggiare in Uganda?

Da dicembre e marzo: il clima è generalmente più secco e quindi consigliabile. Anche da giugno e ottobre il clima è secco variabile.  I mesi di novembre, aprile e maggio sono considerati periodi umidi con possibilità di piogge più frequenti.

Il trekking dei gorilla è sempre indicato tutto l’anno, essendo il microclima della foresta di Bwindi e Parco dei Vulcani particolare con piogge regolari tutto l’anno.

Per il trekking del Rwenzori i periodi più indicati sono quelli tra gennaio e marzo, giugno, settembre e ottobre, con un clima un po’ più secco, anche se il microclima del Ruwenzori è molto piovoso tutto l’anno.

Vaccinazioni e situazione sanitaria

Il sistema sanitario ugandese è carente di strutture e infrastrutture e di un adeguato livello di preparazione medica e paramedica. Solo nella capitale ed in alcune città principali si trovano strutture pubbliche e private dotate di attrezzature moderne, ma non sempre perfettamente funzionanti. Gli ospedali nel resto del paese non sempre possiedono attrezzature diagnostiche e chirurgiche aggiornate. Il ricovero in ospedale è consigliato solo in casi di urgenza.
La disponibilità di farmaci è scarsa. E’ necessario portare con se tutti i medicinali che vengono assunti abitualmente, in quantità sufficiente per tutto il viaggio, nonchè una scorta di medicinali essenziali e di primo soccorso.

Vaccinazioni obbligatorie: febbre gialla, ma si può portare un certificato di esonero per chi non può effettuare la vaccinazione. È necessario il libretto delle vaccinazioni in originale sia quando viene richiesto il visto online, che all’arrivo in aeroporto.

La malaria è presente soprattutto nelle zone più basse di altitudine, quali Kampala, il Lago Vittoria, il Lago Mburo. Pertanto si consiglia di viaggiare proteggendosi con repellenti contro le zanzare e vestiti lunghi per la sera. Negli hotel e nei lodge normalmente ci sono le zanzariere. 
Vaccinazioni consigliate: rivolgetevi all’ufficio vaccinazioni internazionali della vostra città.

Queste le località principali con relative altitudini:
Kampala 1150 metri circa
Murchison Falls National Park – Paraa 700 metri
Queen Elizabeth Mweya 900 – 1000 metri
Bwindi National Park 2000 – 2400 metri
Lago Bunyonyi 2000 metri
Parco dei Vulcani – Ruanda 2400 metri
Kigali 1500 metri
Parco del Lago Mburo 1300 metri
Parco Nazionale Kidepo 1000 metri

Per approfondimenti consigliamo di consultare questi siti:

“Viaggiare Sicuri” 

“CDC” in inglese, che ha un ampio ventaglio di informazioni di tipo sanitario e raccomandazioni.

Sono necessari passaporto e visto?

È necessario essere in possesso di un passaporto con almeno altri 6 mesi di validità dalla data del termine del viaggio e un minimo di due pagine bianche per ogni visto necessario per l’ingresso/uscita dai valichi di frontiera. Vi consigliamo anche di fare una fotocopia del vostro passaporto e di custodirne una copia digitale sul vostro smartphone e sulla vostra email. Abbiate sempre la massima cura del vostro passaporto. 

E’ necessario ottenere il visto di ingresso prima della partenza, richiedendolo online a questo LINK 

Dove e come si mangia? Se ho necessità dietetiche?

Tutti i pasti  sono consumati nei ristoranti degli alberghi dove si pernotta, o nei ristoranti lungo la strada. Alcuni pranzi possono essere al sacco. La cucina è internazionale e spesso sono presenti piatti della cucina indiana.

Se siete vegetariani, o avete necessità dietetiche, informateci prima della partenza per poter organizzare il necessario per voi.  

Se siete vegani, avete allergie e/o usate preparati o cibi particolari, vi preghiamo di voler provvedere direttamente al loro acquisto, perché non saremo in grado di fornirli in corso di viaggio.

Con quali mezzi si viaggia?

I trasferimenti sono fatti tutti via strada, usando auto fuoristrada adattate ai safari e col tettuccio apribile.
Distanze e condizioni stradali

Tutti i tour proposti includono anche lunghi trasferimenti via strada. Questo vi permette di ammirare paesaggi, e la loro durata dipende da molti fattori:

– La velocità media sulle strade asfaltate è di circa 80 km/ora, ma ci saranno punti in cui la velocità scenderà a 30km/ora per le condizioni stradali e di sicurezza. L’autista ha come priorità la vostra sicurezza e le sue decisioni vengono prese in base a questo.

– Nella norma un trasferimento giornaliero è di circa 2 ore, ma alcuni itinerari prevedono sino a 8 ore. Spesso non c’è nessun sito di interesse tra una fermata e l’altra, ma solo ampi spazi.

– Viaggiamo spesso su strade polverose, ventose e calde.

Quali guide ci accompagnano in viaggio? Di che lingua? C'è un accompagnatore italiano?

Nel viaggio vi accompagna una guida di lingua inglese, con una conoscenza profonda delle aree attraversate e dell’itinerario di viaggio, che è anche il vostro autista.

In caso di contrattempi, problemi che possono riguardare la sicurezza, problemi di salute, condizioni meteo avverse, interruzioni stradali, etc il tour leader prenderà le decisioni che ritiene opportune, a suo insindacabile giudizio. A volte queste decisioni non accontentano tutti e per questo in tali situazioni è necessario avere pazienza. 

Le guide sono sempre aperte a qualsiasi richiesta di informazioni, suggerimenti o altro riteniate utile.
Su richiesta e col pagamento di un supplemento è disponibile un accompagnatore di lingua italiana.

Quali sono i requisiti durante la visita ai gorilla? Come bisogna comportarsi?

Il trekking dei gorilla viene regolamentato dalle autorità governative (la Uganda Wildlife Authority in Uganda; la ORTPN in Rwanda), attraverso la vendita di “permessi”.

È possibile visitare una famiglia di gorilla in un gruppo massimo di 8 persone, nel rispetto delle regole della conservazione della specie.

Per ottenere il permesso dei gorilla, occorre fare avere il passaporto (copia scansionata o originale) con i dati personali. Inoltre il limite di età minima per poter fare l’attività è di 15 anni. Il permesso dei gorilla corrisponde ad una zona, e viene rilasciato in base alle disponibilità.

Le cosiddette “regole dei gorilla” sono una serie di comportamenti da avere nell’approccio ai gorilla. La prima regola è essere in buona salute e non avere malattie respiratorie, che sono facilmente trasmissibili e fatali per i gorilla. La seconda regola è mantenere una certa distanza durante l’incontro ed evitare il contatto fisico. Inoltre i gorilla non devono venire a contatto con il cibo o altri resti umani.

 Il trekking dei gorilla

Il trekking dei gorilla è un’attività di trekking di montagna nella foresta tropicale. Le foreste di Bwindi e del Parco dei Vulcani si trovano a un’altezza di oltre 2000 metri. La temperatura è alta di giorno, mentre scende abbastanza la notte. Non si percorrono sentieri prestabiliti dentro la foresta, ma si segue una spedizione guidata dai Ranger, guardie del parco, che seguono le tracce di gorilla. 

Occorre pertanto essere preparati a una camminata che potrebbe essere di varie ore, su terreni di montagna con pendenze e dislivelli e di fitta vegetazione e forse pioggia. Non esiste una stagionalità per il trekking, dato che la foresta è tendenzialmente sempre umida e i permessi dei gorilla si vendono tutto l’anno.

Prima di partire per il trekking i ranger che spiegano le varie regole di approccio ai gorilla.

Per ogni evenienza si può utilizzare il servizio di un “portatore”, a pagamento, per il trasporto dello zaino con acqua, cibo e il necessario per il trekking. Occorre partire con acqua sufficiente e con il pranzo al sacco che viene preparato dal lodge.

Cash - Carte di credito - Bancomat

La valuta in Uganda è lo scellino ugandese. Il cambio (al 30/5/2020) e di circa 4.200 UGX per 1 Euro.

In Uganda sono ben accetti sia Euro che Dollari Americani, ma è consigliabile portare valuta in cash. Il cambio con il dollaro è sempre più vantaggioso che quello dell’Euro.  Le carte di credito sono accettate solo nei maggiori hotel e prevalentemente VISA e Mastercard. Se portate con voi dollari americani, ricordate che le emissioni antecedenti il 2008 non vengono accettate, o se lo sono vengono praticati cambi molto svantaggiosi.

I pagamenti sono effettuati soprattutto in contanti e si potrà prelevare dal bancomat una quantità giornaliera limitata. Si sconsiglia di portare assegni di viaggio (travellers check). Per poter prelevare contanti con la vostra carta di credito dovete avere il tipo con il chip ed il pin.

Bancomat e sportelli ATM si stanno diffondendo, e sono il metodo più semplice di prelevare in valuta locale.

Ricordate di segnalare alla vostra banca di autorizzare i prelievi con carta di credito e bancomat al di fuori dell’Europa per evitare inconvenienti.

Cosa devo portare con me in viaggio?

Abbigliamento e articoli da toeletta suggeriti – max 20 kg in una borsa morbida. 

  • Si consiglia di viaggiare con una sola valigia morbida. Trattandosi di un paese di fascia equatoriale, l’abbigliamento da mettere in valigia è prevalentemente estivo, anche se durante le ore serali e notturne le temperature possono scendere; è importante avere con sé una felpa o un maglioncino di lana, una giacca leggera e pantaloni lunghi; la regola è vestirsi ‘a cipolla’, in modo da essere a proprio agio e pronti in ogni condizione atmosferica.
  • Vanno messi in valigia in ogni stagione un impermeabile, una torcia, scarpe da ginnastica e/o trekking, creme solari, cappellino, occhiali da sole, spray repellente per zanzare. Si raccomanda inoltre di portare con sé nel bagaglio a mano il necessario per il primo giorno, anche nell’eventualità di ritardi nella consegna dei bagagli all’arrivo in Uganda.
  • Durante le escursioni è opportuno che ogni partecipante abbia con sé dell’acqua minerale per uso personale, in quanto lungo la strada e fuori dalle grandi città non sempre è disponibile.
  • Fuori dalle maggiori città può essere difficile acquistare materiale elettronico. E’ necessario quindi avere con sé sempre tutto il necessario.
  • In Uganda molti farmaci comuni in Italia non sono disponibili. Ricordate di portare con voi tutti i medicinali di cui ritenete di avere bisogno e in quantità sufficiente al vostro viaggio.
  • Le strade sono molto tortuose, è consigliata l’assunzione di farmaci per il mal d’auto o l’uso dei bracciali per chi soffre di cinetosi. 

Comunicazioni telefoniche ed internet

In viaggio non è sempre disponibile il roaming, in alcune località non è sempre disponibile internet ed il Wi-Fi. Potete facilmente acquistare SIM locali senza formalità burocratiche. Chiedete consiglio alla vostra guida sulla soluzione migliore in quel momento.  

Anche se voi non potete comunicare noi siamo quasi sempre in grado di rintracciarvi, se non immediatamente in un tempo comunque relativamente breve. Ricordate quindi di lasciare ai vostri familiari i numeri di emergenza che riceverete insieme alla documentazione di viaggio così che possano rivolgersi a noi per le emergenze.

Comunicate anche ai vostri cari che potreste non essere rintracciabili anche per alcuni giorni di seguito in questo tipo di viaggio, così da evitare inutili preoccupazioni. 

Limiti di età

Non c’è nessuna restrizione rigorosa rispetto all’età dei partecipanti.

Alcune attività (trekking con i gorilla e con gli scimpanzé) richiedono buona forma fisica ed una età minima, che per i gorilla è di 15 anni e per gli scimpanzé, a seconda delle località, può variare da 12 a 15 anni.

I gruppi comprendono normalmente anche partecipanti di altre nazionalità. 

Elettricità ed acqua

In Uganda l’energia elettrica ha lo standard inglese, 230V 50 Hz, prese 10 -16 A.  E’ consigliato portare un adattatore internazionale.

Possono esserci interruzioni nella fornitura di energia elettrica anche se quasi tutti gli hotel dispongono di generatori, ma è sempre consigliato avere con sé una torcia elettrica.

E’ altamente sconsigliato bere l’acqua del rubinetto. Dovete bere esclusivamente acqua e bibite imbottigliate. Per evitare l’impatto ambientale delle bottiglie di plastica molti dei nostri corrispondenti e lodge offrono la possibilità di “ricaricare” le proprie borracce con acqua microfiltrata o proveniente da riserve di acqua naturale, sicure dal punto di vista sanitario.  Evitate il ghiaccio e i gelati, e se prendete succhi di frutta chiedete che usino per la preparazione acqua imbottigliata. Possono esserci interruzioni nella fornitura di acqua corrente, specie nelle piccole città.  

 

Quale è la differenza di orario con l'Italia?

L’Uganda è due ore avanti rispetto al tempo universale GMT/UTC e non adotta l’ora legale. Si trova quindi due ore avanti rispetto all’Italia e solo un’ora avanti quando in Italia vige l’ora legale.

Quali sono le condizioni di penale per la cancellazione del viaggio?

Penali per annullamento

Tutte le cancellazioni devono essere effettuate per iscritto, e saranno considerate tali solo al momento dell’avvenuto ricevimento della comunicazione scritta da parte di Afronine Tour.

Le cancellazioni saranno soggette alle seguenti penali:

  • Penale del 10% se il viaggio viene cancellato dopo la prenotazione.
  • penale del 70% se il viaggio viene cancellato con 30-60 giorni di anticipo.
  • penale del 100% se il viaggio viene cancellato da 29 giorni o meno prima della data di arrivo.
  • I permessi per i gorilla e gli scimpanzé non sono MAI rimborsabili.

Cambi data:

in questo caso non vengono applicate penali, ma la richiesta verrà trattata su base individuale e verranno applicati eventuali costi accessori per riemissione biglietti aerei e spese amministrative da quantificarsi di volta in volta.

Altri 2 viaggiatori stanno prendendo in considerazione questa viaggio adesso!