Focus Eritrea 15gg

Richiedi informazioni
Best of the best - Guida Italiana
Da€ 2.355
Salva nella tua lista dei desideri

Per aggiungere un articolo alla lista dei desideri è necessario avere un account

10618

Perchè scegliere un viaggio Afronine?

  • 30 anni di esperienza
  • solo 10 destinazioni ma oltre 100 proposte di viaggio
  • Staff multietnico e competente
  • Servizio clienti H24
  • Assicurazione di viaggio per assistenza sanitaria e penali da annullamento

Hai qualche domanda?

Non esitare a chiamarci o a scriverci una email. Afronine è lo specialista in viaggi organizzati in Africa e saremo lieti di aiutarti.

+39.02 29512185

tour@afronine.it

  • 15 giorni - 12 notti
  • min. 2 max 10 partecipanti
  • Autovettura e/o minibus
  • da Settembre a Giugno
  • Hotel con servizi privati
  • Dahlak campo tendato
  • guida in italiano
  • 2gg FB | 10gg BB

Il viaggio completo per visitare tutta l’Eritrea: l’altopiano, le zone archeologiche, il bassopiano, le città di Asmara, Keren, Barentu, Adi Quala, Massawa e l’Arcipelago delle isole Dahlak.  L’Eritrea rimane una delle mete più affascinanti del Corno d’Africa: il suo mix di influenze abissine, arabe e mediterranee ne fa un luogo davvero suggestivo, come dimostra la nomina di Asmara a patrimonio mondiale dell’Unesco.

Dove andiamo?

  • Asmara, la piccola Roma, patrimonio UNESCO.
  • Massawa conserva un'atmosfera seducente ed esotica.
  • La magia delle Isole Dahlak, un reef madreporico incantevole.
  • La multietnica Keren dalla languida atmosfera.
  • Le antiche rovine di Kohaito ancora inesplorate.
  • Adi Quala e il Sacrario di Daàro Khonat i più bei panorami dell’Eritrea.
  • Barentu, Agordat e le popolazioni Cunama e Nara.

Date di partenza

  • 1° venerdi del mese

Gruppo

min. 2 max 10 partecipanti

Sistemazione

Hotel in camere doppie con servizi privati;

Alle isole Dahlak campo tendato mobile tipo Comfort;

Trattamento

2 gg FB, pernottamento, prima colazione, pranzo e cena, incluse bevande locali ai pasti

10 gg BB pernottamento e prima colazione

Guida

di lingua italiana

Trasferimenti

A bordo di autovettura/pulmini Toyota nella gran parte dell’itinerario, usando i fuoristrada Toyota per le escursioni all’altopiano del Kohaito e quella ad Adi Quala.

La crociera alle Dahlak sarà a bordo di una lancia veloce

Prezzi

Dettaglio prezzi

QUOTA BASE: € 2.485 per persona, in camera doppia

DIRITTI DI ISCRIZIONE: € 80 a persona

TOTALE: € 2.565 per persona in camera doppia

Supplemento camera singola: € 275

La quota comprende

  • Sistemazione in alberghi di categoria turistica, in camera doppia (o come meglio precisato nel programma di viaggio)
  • Nelle isole Dahlak campo tendato mobile tipo comfort, alberghi locali o tenda nel bassopiano di Barentù
  • Trattamento:
    10 giorni: B&B (pernottamento e prima colazione)
    2 giorni FB (pernottamento, prima colazione, pranzo, cena, bevande incluse)
  • Tutti i trasferimenti in autovettura/pullmino privati , escursioni nel Kohaito e ad Adi Quala in auto fuoristrada
  • Crociera in lancia, uso esclusivo, pensione completa incluse bevande ai pasti (4pcs/pax/gg bevande locali analcoliche)
  • Autista/Guida, di lingua inglese/italiana durante le escursioni, esclusi i periodi liberi
  • Ingressi, tasse e permessi
  • Assicurazione turistica che copre i rischi sanitari equelli inerenti al bagaglio registrato.

La quota non comprende

  • Diritti d’iscrizione: € 80,00.
  • Volo aereo da/per l'Italia.
  • Visto d’ingresso: € 50,00 da richiederei almeno 3 – 4 settimane prima della data di partenza.
  • Assicurazione per le penali da annullamento. È facoltativa ed è disponibile in varie formule, contattando il nostro booking.
  • Pasti, bevande, extra e mance.
  • Escursione col treno a vapore il 3° giorno.
  • Escursioni facoltative: Adulis, Kohaito e Adi Quala.
  • Spese extra di carattere personale.
  • Tutto quanto non indicato espressamente nel programma di viaggio.
  • NB: La nostra quotazione è da considerarsi sempre provvisoria sino a quando non avremo le conferme dei servizi offerti e di eventuali oscillazioni dei cambi applicati: € 1 = $ 1,05 (con una tolleranza del 3%).

NB: Questo viaggio prevede una lunga crociera alle isole Dahlak. Maggiori info sul tipo di campo a questo link:  “Dahlak Campo Confort”

Per maggiori informazioni sull’arcipelago delle Dahlak:

www.dahlak.eu

Abbigliamento ed attrezzature consigliate per le Isole Dahlak  

Itinerario dettagliato

1° giorno - venerdìItalia - Asmara

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto della città di partenza in tempo utile per la coincidenza e/o partenza del volo di linea per Asmara.

Pernottamento a bordo.

2° giorno - sabatoAsmara

Arrivo ad Asmara nelle prime ore del mattino, welcome in aeroporto e trasferimento in albergo.

Prima colazione, mattinata a disposizione.

Nel pomeriggio inizia la visita della città.

Pernottamento ad Asmara, Midian Hotel o similare.

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

Scopri di più su Asmara

3° giorno domenicaAsmara - Keren

Se disponibile, in mattinata escursione in treno a bordo della mitica “littorina” o del treno trainato dalle locomotive a vapore Mallet dei tempi coloniali. (escursione facoltativa e a pagamento, soggetta a disponibilità).

Si avrà la rara opportunità di percorrere una delle più ardite ferrovie al mondo, la cui costruzione risale al 1897, a bordo di treni che risalgono ai tempi delle colonie ancora efficienti grazie ad una “amorosa” manutenzione. Si percorrerà il tratto Asmara-Arbaroba, circa 18km, uno dei tratti più suggestivi e panoramici dell’intero itinerario.

Nel pomeriggio partenza per Keren, con varie soste lungo la strada ed arrivo nel tardo pomeriggio.

Pernottamento a Keren, Hotel Sarina o similare.

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

Scopri di più su Ferrovia Eritrea

4° giorno lunedìKeren - Asmara

Oggi a Keren c’è il mercato del bestiame e quindi un crocevia che attira tutti gli abitanti delle zone circostanti. Dedicheremo la giornata a visitare la città ed il suo mercato.

Sosta al Santuario della Madonna del Baobab, legato ad una storia miracolosa che salvò la vita ad alcuni militari italiani. Visita al cimitero di guerra in cui sono sepolti soldati italiani e ascari (gli indigeni eritrei che combattevano a fianco alle nostre truppe) e al cimitero britannico. Se possibile, sosta a Elabered per la visita alla “concessione De Nadai”. Qui venne realizzato dai coloni italiani un efficiente sistema di dighe, ancora oggi funzionante, che permette di coltivare ortaggi e frutta e di allevare animali in stalle modello. Lungo il fiume si vedono grandi alberi di mango.

Pernottamento ad Asmara, Midian Hotel o similare.

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

Scopri di più su Keren

5° giorno – martedìDecamerè – Saganeiti – Adi Keyh – altopiano del Kohaito

Giornata libera ad Asmara o in alternativa una escursione di una intera giornata nella zona archeologica dell’altopiano del Kohaito.

Questa escursione è facoltativa ed a pagamento.

Dopo colazione partenza per Decamerè, in direzione sud, con i fuoristrada 4×4.

Continuazione per Saganeiti dove si osserveranno i maestosi alberi di sicomoro, i più grandi del paese, alcuni vecchi anche di 300 anni, in quella che è detta la “Valle dei Sicomori”. Il più bello è riprodotto su una banconota del Paese.

Sosta ad Adi Keyh. Arrivo a Senafè e Kohaito, dove si ergono le rovine delle antiche città axumite di Metara e di Coloe.

Rientro ad Asmara in serata.

Pernottamento ad Asmara, Midian Hotel o similare.

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

NB: Questa escursione è soggetta a riconferma per l’ottenimento dei permessi. Nel caso non venissero ottenuti, l’escursione arriverà sino alla Piana dei Sicomori.

Scopri di più si Zona Archeologica di Kohaito

6° giorno - mercoledìAsmara – Adi Quala - Asmara

Giornata libera ad Asmara o in alternativa un’escursione di una intera giornata ad Adi Quala

Questa escursione è facoltativa ed a pagamento.

Prima colazione e partenza con i fuoristrada 4×4 lungo la strada che porta verso l’Etiopia in direzione di Adua e Axum. Arrivo nella valle del Mareb e visita alla chiesa di Santa Rita ad Adi Quala dove è situata la lapide in ricordo dei morti del Nova Scotia.

Nella cittadina di Adi Quala ai confini con l’Etiopia visiteremo la chiesa copta, dedicata alla Madonna, una delle poche costruite ai tempi coloniali, di bella fattura e che ospita al suo interno begli affreschi. Poi vedremo la chiesetta cattolica di Santa Rita che custodisce la lapide in ricordo dei morti del “Nova Scotia “, una nave mercantile affondata durante la seconda guerra mondiale, poi andremo a visitare il sacrario che custodisce i resti dei caduti nella battaglia di Adua del 1896.

Proseguimento per Daaro Khonat dove si trova il Sacrario dei caduti di Adua. Da qui si gode uno splendido panorama della valle del Mareb, e in giornate cristalline la vista spazia sino a raggiungere Adua.

Rientro ad Asmara in serata.

Pernottamento ad Asmara, Midian Hotel o similare.

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

Learn More

7°- 8°-9° giorno giovedì – venerdì - sabatoAsmara – Massawa - Dahlak

Prima colazione e partenza per Massawa. (2400 metri circa di dislivello con Asmara in poco più di 100 km di strada), se possibile lungo la panoramica strada delle Pendici orientali.

Lungo la strada si incontreranno le cittadine di Nefasit, Embatcalla, Ghinda, Dongollo Alto ed infine Dongollo Basso famosa per le sue acque minerali.

Finalmente arriviamo in vista del mare! Le due attraenti isole che formano Massawa si chiamano Taulud e Massawa ed entrambe sono collegate alla terraferma tramite dei terrapieni che fungono da ponti.

Subito dopo l’arrivo a Massawa ci imbarcheremo per l’escursione di tre giorni alle isole Dahlak in motoscafo. L’itinerario prevede la visita di alcune isole tra le più interessanti e più ricche di barriera corallina, e verrà definito in prossimità delle date di partenza della crociera, anche se il programma definitivo verrà deciso dal capitano il giorno di partenza sulla base del meteo e delle isole per cui si è ottenuto il permesso di accesso.

L’ottavo giorno si rientrerà a Massawa nel primo pomeriggio e si raggiungerà Asmara in serata.

7° e 8° giorno: pernottamento in tenda sulle isole

Durante la crociera: trattamento FB (Pernottamento, prima colazione, pranzo, cena, incluse bevande 4bottigliette/gg/persona tra acqua, birra locale, bibite).

9° giorno: si rientrerà a Massawa nel primo pomeriggio e si raggiungerà Asmara in serata.

Pernottamento ad Asmara, Midian Hotel o similare.

NB: Alcune avvertenze doverose: la crociera alle Dahlak richiede adattabilità:
Nessun tipo di attività o di aiuto viene richiesto ai partecipanti, che devono solo godersi appieno la vacanza. Il campo è pre-allestito se i partecipanti sono più di 8, mentre viene allestito dopo l’arrivo se i partecipanti sono meno di 8. Il campo rimane fisso su una delle più belle isole scelta sia per la presenza di spiagge e barriera corallina, sia per quella di un buon posto dove preparare il campo. Ogni giorno farete un’escursione per visitare una o due isole differenti.
L’organizzazione fornisce ampie e confortevoli tende ad igloo (dimensioni mt 2,5 x 2,5 x 1,8 H or mt. 3 x 3 x 2,2 H), ogni tenda è provvista di zanzariere, pavimento isolante, finestre per l’areazione e porte sempre protette da zanzariere. A ogni partecipante viene fornito un lettino da campo, cuscino, sacco a pelo, poltroncina da campo con braccioli, acqua dolce in quantità limitata per le abluzioni quotidiane. Non sono disponibili servizi igienici.
Un cuoco con cucina ed altre attrezzature da campeggio ed un marinaio di supporto completano il campo. A colazione vengono serviti tè, caffè, latte in polvere, uova, biscotti, marmellata, pane dancalo fresco, foul (colazione tipica del bassopiano eritreo a base di fave, pomodori, cipolle, peperoncino e olio di oliva). A pranzo e a cena viene servito un primo piatto, normalmente pasta o riso e un secondo piatto a base di pesce o carne o uova e contorno di verdure (ad esempio insalata di pomodori, insalata di patate, verdure cotte, etc) e frutta di stagione (banane ed arance). Quando il pranzo è previsto a picnic vengono preparati dei sandwich o un piatto unico e frutta.
Sono incluse 4 bevande locali al giorno a persona, tra acqua in bottiglia, bibite o birra, oltre a una bottiglia di areki per gruppo. L’areki è il liquore preferito dagli eritrei, simile all’ouzo greco, mosto d’uva aromatizzato all’anice. Bevande extra sono disponibili a pagamento.

Scopri di più su Arcipelago delle isole Dahlak Scopri di più su Massawa

10° giorno - domenicaAsmara - Agordat - Barentù

Rifaremo la strada che ci ha portato a Keren, oltrepassandola e dopo la discesa del Dongollohas,
teatro della eroica resistenza di Keren durante la seconda guerra mondiale, ci fermeremo a visitare
la scuola agraria di Hagaz, progetto pilota dei Fratelli della Salle, ora gestito dal governo. La scuola è nata su richiesta del governo e del Ministero dell’Educazione. In area semidesertica è un modello di coesistenza pacifica. Un accordo con il Ministero sancisce che gli studenti debbano essere cristiani e musulmani, appartenenti ai nove gruppi etnici, con il 35% minimo di donne. Tutti sono residenti e non pagano tasse. Non solo scuola ma centro di formazione per agricoltori e luogo di sviluppo di progetti agricoli. Vino, uva, latte e derivati, marmellate, verdure, tra i prodotti. La scuola offre programmi di 2 anni con 3 specializzazioni: botanica e conservazione del suolo e dell’acqua, zoologia, agromeccanica.
Proseguiremo per Agordat, dove ci fermeremo per pranzo.
Agordat, cittadina situata tra Keren e Barentù, era capoluogo della provincia del Barka. Ha un bel mercato con architettura coloniale, un palazzo del Governatore coloniale che sovrasta la città, la seconda più grande moschea del paese. È situata in un punto strategico per le comunicazioni Sudan-Eritrea, e da qui passano tutti i commerci che poi vanno sull’altopiano. Ha anche un forte costruito dagli italiani nel 1890.

Dopo la visita di Agordat proseguiremo per Barentù, dove pernotteremo.

Pernottamento in un hotel locale, molto basico, Hotel Merhaba o similare.

trattamento B&B (Pernottamento e prima colazione).

11° giorno - lunedìBarentù

Giornata dedicata alla visita di Barentù.

Qui incontreremo le popolazioni Cunama, la sola etnia eritrea che venera ancora divinità pagane e
vive in piccoli villaggi formati da cilindrici tukul dal tetto in paglia ed andremo a visitare uno dei loro
villaggi, dove pernotteremo. Sarà per certo una grande sorpresa ed una emozionante esperienza! Da
poco aperta al turismo, questa sera avrete una possibilità unica: pernottare in un villaggio cunama, in
tenda o nei locali della missione Cappuccina, se disponibile. Conoscerete i cunama di prima mano, e
non sarete sorpresi se la stragrande maggioranza ha nomi italiani, sono cattolici e molti parlano
italiano.
Per poter raggiungere il villaggio, sarà necessario fare una parte del percorso a piedi, perché la strada
non permette ai pullmini di arrivarci, circa 40-45 minuti.

Pernottamento in tenda, in un villaggio cunama, senza servizi igienici

Trattamento B&B (Pernottamento e prima colazione).

Scopri di più sui Cunama

12° giorno - martediBarentù - Asmara

Visiteremo il mercato di Mogolò.

Lasceremo i nuovi amici cunama, dopo colazione, con gli occhi e l’anima sazi di conoscenza, e
riprendiamo la nostra strada per Asmara. Ci fermeremo lungo la strada, per visitare il mercato di Addi
Shash, un mercato locale ancora più intimo. Potrete guardare la realtà “reale”, questo mercato
praticamente non vede visitatori quasi mai! Se possibile ci fermeremo anche a visitare un villaggio
Nara, ci fermeremo per pranzo a Agordat o Keren, e raggiungeremo Asmara nel tardo pomeriggio.

Pernottamento ad Asmara, Midian Hotel o similare

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

13° giorno - mercolediAsmara

Continua la visita guidata di Asmara, in relax e con i tempi asmarini. Ci inoltreremo nel cuore indigeno della città.

Pernottamento ad Asmara, Midian Hotel o similare.

Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).

14° giorno giovedìAsmara

È l’ultimo giorno e sicuramente l’idea di lasciare questo splendido paese vi renderà malinconici. Ci dedichiamo all’ultimo shopping e alle ultime attività. Ci inoltreremo nel cuore indigeno della città. Ville in stile art decò, architetture cubiste, razionaliste, espressioniste, futuriste e neoclassiche ne arredano gli angoli con una magnificenza di stile occidentale. Una realtà parallela è quella del mercato nel vecchio quartiere dove si smerciano le granaglie e le spezie, oppure nel Medeber.

In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

Scopri di più su rito del caffè in Eritrea

15° giorno venerdiItalia

Arrivo in Italia.

NB:Avvertenze importanti

  • Il programma può variare, in parte, a seconda delle compagnie aeree utilizzate per arrivare in Eritrea. Per questo motivo, il programma finale operativo potrà essere inviato ai partecipanti solo dopo aver definito questo punto, essenziale alla buona riuscita del viaggio.
  • Il programma può variare anche in base alla specifica data di partenza, per permettere la partecipazione a festività o cerimonie particolari.
  • I prezzi indicati non includono il costo dei biglietti aerei internazionali per raggiungere l’Eritrea. Cercheremo per voi le soluzioni più vantaggiose che saranno quotate separatamente e permetteranno, se lo desiderate, di usare anche eventuali miglia accumulate se aderite a programmi di fidelizzazione delle compagnie aeree. Sull’emissione dei biglietti aerei non viene applicata nessuna spesa di agenzia.
  • Questo viaggio prevede il trattamento di B&B (pernottamento e prima colazione), tranne che durante la crociera alle Dahlak dove è FB (pernottamento, prima colazione, pranzo, cena, bevande incluse).
  • Hotel: L’attribuzione delle stelle agli alberghi non corrisponde agli standard europei. Fuori Asmara, quasi sempre, nonostante siano sistemazioni semplici gli hotel proposti sono tra i migliori disponibili, ma a volte, causa la mancanza di energia elettrica, anche in questi può capitare che non sia disponibile elettricità e quindi acqua calda. Inoltre, in alcuni alberghi, può essere carente la gestione della manutenzione, in particolar modo nei locali da bagno. In Asmara
  • Ad Asmara col pagamento di un supplemento è possibile optare per sistemazioni in alberghi di categoria superiore, i migliori attualmente disponibili.
  • Il nostro primo obiettivo è quello di organizzare per voi un viaggio in grado di soddisfare tutti i vostri desideri. Non esitate quindi a chiederci qualsiasi informazione che riteniate utile, e a illustrarci tutti i dettagli che ritenete importanti affinché il vostro viaggio, oltre ad avere un’ottima riuscita, rimanga davvero nella vostra memoria come una delle più belle esperienze della vostra vita.
Map

Galleria Fotografica
FAQ

Che tipo di viaggio è questo? A chi si rivolge?

È una proposta di viaggio, con itinerario prestabilito, che si rivolge ai viaggiatori che desiderano viaggiare in gruppo.

Una delle poche cose che possiamo garantire viaggiando in Africa è ci saranno sorprese, del tipo: una strada interrotta, un ponte chiuso per una piena, a volte un guasto meccanico, un cambio della struttura di pernottamento, una visita di qualche animale selvaggio nel nostro campo o davanti alla porta della nostra camera. Quindi preparatevi all’imprevisto sapendo che comunque, e qualsiasi cosa succeda, le vostre guide, il nostro corrispondente e lo staff Afronine hanno l’esperienza e le capacità per risolvere tutto.

L’itinerario si svolge spesso lungo rotte dove non sempre sono disponibili servizi ed infrastrutture turistiche.

I trasferimenti sono fatti tutti via strada, usando minibus a 12 o 24 posti e auto fuoristrada per specifiche località.

Il programma oltre ai trasferimenti ed ai pernottamenti offre anche una serie di attività come ad esempio tour guidati, escursioni ai villaggi etc ma lascia anche la possibilità ai singoli di aggiungere attività opzionali (a pagamento) per arricchire la propria esperienza di viaggio.

I pernottamenti sono offerti in formula Drive&Lodge: pernottamenti in hotel di classe turistica in camere doppie con servizi privati salvo diversamente specificato;

I pernottamenti alle isole Dahlak, questi saranno fatti i campi tendati mobili, con ampie tende ad igloo e lettini da campo. La formula utilizzata è la Comfort.

A chi si rivolge?

A tutti i viaggiatori, curiosi e flessibili, che amano viaggiare in gruppi multi etnici e multi-età.

Una buona forma fisica è solo una delle caratteristiche del viaggiatore che sceglie questo viaggio; ancora più importanti sono il desiderio di condivisione delle esperienze, l’autovalutazione della propria attitudine a partecipare a questo tipo di tour, l’adattamento a varie situazioni che possono crearsi, la soluzione dei frequenti contrattempi, la valorizzazione delle esperienze di viaggio che nascono dall’incontro di lingue e culture diverse..

Le strutture sono state attentamente selezionate e sono in linea col tipo di tour e le aree visitate.

Qual è il periodo migliore per viaggiare in Eritrea?

Da ottobre ad aprile. L’inizio di ottobre, subito dopo la stagione delle piogge, è un momento particolarmente indicato: troverete un paese meravigliosamente verde, rigoglioso e con fiori di campo di una bellezza straordinaria.

In Eritrea il clima varia moltissimo a seconda della regione in cui ci si trova. Si distinguono principalmente tre aree:

– l’altopiano (Asmara): caratterizzato da un clima primaverile durante tutto l’arco dell’anno e con temperature medie annue che non vanno oltre i 25 °C;

– il bassopiano orientale: con temperature medie intorno ai 30 °C ed una lunga stagione delle piogge che va da ottobre a gennaio. Il tasso di umidità durante tutto l’anno è altissimo;

– il bassopiano occidentale: con clima secco e piovosità scarsa. Le temperature vanno dai 40 °C in estate ai 20 °C in inverno. luglio ed agosto sono i due mesi più caldi con picchi di 50°;

– sull’altopiano la stagione delle piogge ha due periodi: le “piccole piogge” nei mesi di aprile-maggio, e le “grandi piogge” nei mesi di luglio-agosto, mentre nel bassopiano la stagione delle piogge è quella dei mesi tra dicembre e gennaio.

TABELLA TEMPERATURE ERITREA

ASMARA (2.356 m. s.l.m.)

MASSAWA (5 m. s.l.m.)

 

TEMPERATURA (C°)

PIOGGIA

TEMPERATURA (C°)

PIOGGIA

 

Max

Min.

(mm)

Max

Min.

(mm)

GEN

23

6

2

30

21

30

FEB

24

7

2

31

22

20

MAR

25

9

13

33

23

10

APR

25

10

36

35

25

0

MAG

25

11

42

36

27

0

GIU

25

12

42

38

29

0

LUG

22

12

175

40

31

0

AUG

22

12

165

40

30

0

SET

23

9

25

37

29

0

OTT

22

9

12

35

26

10

NOV

22

8

17

33

24

20

DIC

22

7

4

31

22

30

Con chi viaggerò?

Il gruppo è composto da partecipanti di varie nazionalità con maggioranza italiana. La guida  è di lingua italiana, mentre autisti, capitani delle barche e assistenti normalmente parlano solo un inglese elementare.

L’età media dei partecipanti va dai 30 ai 65 anni. Nel gruppo possono esserci ragazzi o senior oltre i 65 anni. I commenti post tour di questi viaggi sono prevalentemente positivi perché chi partecipa a questi viaggi ha solitamente interessi e valori condivisi indipendentemente dall’età. Non è possibile conoscere in anticipo la composizione del gruppo. Potrà essere formato da un minimo di 4 a un massimo di 10 partecipanti.

Quali guide ci accompagnano in viaggio? Di che lingua? C'è un accompagnatore italiano?

Nel viaggio sarete accompagnati da una guida di lingua italiana, con una conoscenza profonda delle aree attraversate e dell’itinerario di viaggio.

In caso di contrattempi, problemi che possono riguardare la sicurezza, problemi di salute, condizioni meteo avverse e interruzioni stradali il tour leader prenderà le decisioni che ritiene opportune, a suo insindacabile giudizio. A volte queste decisioni non accontentano tutti e per questo in tali situazioni bisogna avere pazienza.

Le guide sono sempre aperte a qualsiasi richiesta di informazioni, suggerimenti o altro possiate ritenere utili.

Accompagnatori dall’Italia:

In alcune date selezionate sarà presente un accompagnatore di lingua italiana, con il compito di farvi conoscere meglio alcune particolarità del vostro viaggio. Potrà essere un esperto dei luoghi, uno scrittore, un fotografo o un archeologo.

Viaggio solo, devo pagare un supplemento?

I viaggiatori singoli sono sempre benvenuti.  Se preferite avere una camera solo per voi, ci sarà un supplemento da pagare, se invece lo desiderate e sarà possibile condividerete la camera con un altro ospite dello stesso sesso salvo disponibilità, senza costi aggiuntivi.

Vaccinazioni e situazione sanitaria

Il sistema sanitario eritreo è carente di strutture e infrastrutture e di un adeguato livello di preparazione medica e paramedica. Gli ospedali non sempre possiedono attrezzature diagnostiche e chirurgiche aggiornate. Il ricovero in ospedale è consigliato solo in casi di urgenza.
La disponibilità di farmaci è scarsa. E’ necessario portare con se tutti i medicinali che vengono assunti abitualmente, in quantità sufficiente per tutto il viaggio, nonchè una scorta di medicinali essenziali e di primo soccorso. 

La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per chi proviene dai paesi dove questa è presente.

Per le vaccinazioni consigliate rivolgetevi all’ufficio vaccinazioni internazionali della vostra città.

Sull’altopiano che si trova a un’altitudine media di 2.300 metri s.l.m., non è necessario eseguire la profilassi antimalarica. Il bassopiano invece è zona malarica ed è presente  anche la febbre “Dengue”.

Per approfondimenti consigliamo di consultare questi siti:

“Viaggiare Sicuri”

“CDC” in inglese, che ha un ampio ventaglio di informazioni di tipo sanitario e raccomandazioni.

Sono necessari passaporto e visto?

Il passaporto deve avere almeno altri 6 mesi di validità dalla data del termine del viaggio e un minimo di due pagine bianche per ogni visto necessario per l’ingresso/uscita dai valichi di frontiera. Vi consigliamo anche di avere una fotocopia del vostro passaporto, più una copia digitale sul vostro smartphone e un’altra sulla vostra email. Abbiate sempre la massima cura del vostro passaporto. 

Il visto di ingresso va ottenuto prima della partenza. Per ottenerlo per motivi di turismo è la domanda va inoltrata presso una delle sedi consolari in Italia: Consolato d’Eritrea di Milano o Ambasciata d’Eritrea di Roma, allegandovi i documenti elencati di seguito: passaporto, fotocopia del passaporto, modulo di richiesta del visto, due foto tessera, prenotazione dei voli di andata e ritorno. Sono necessarie da 2 a 4 settimane. I nostri uffici possono occuparsi di tutte le procedure.

Dove e come si mangia? In caso di necessità dietetiche particolari?

Tutti i pasti sulla terraferma sono consumati nei ristoranti delle città o degli alberghi. Cambiamo ristorante il più possibile per visitare i ristoranti che riteniamo tra i migliori disponibili. In Eritrea la cucina italiana è molto diffusa e di buona qualità. Le bevande non sono mai incluse.

Se siete vegetariani, o avete necessità dietetiche specifiche, informateci prima della partenza per poter organizzare il necessario per voi.  

Se siete vegani, avete allergie o usate preparati o cibi particolari, vi preghiamo di voler provvedere direttamente al loro acquisto prima della partenza perché non saremo in grado di fornirli in corso di viaggio.

 

Con quali mezzi si viaggia?

I trasferimenti sono fatti tutti via strada, usando minibus a 12 o 24 posti e auto fuoristrada per specifiche località.

 Distanze e condizioni stradali:

Tutti i tour proposti includono lunghi trasferimenti via strada. Questo vi permette di ammirare il paesaggio, e la loro durata dipende da vari fattori:

– La velocità media sulle strade asfaltate è di circa 60 km/ora, ma ci saranno punti in cui la velocità scenderà a 30km/ora per le condizioni stradali e di sicurezza. L’autista ha come priorità la vostra sicurezza e le sue decisioni dipendono da questo punto.

– nella norma un trasferimento giornaliero è di circa 100-150km, ma alcuni itinerari ne prevedono sino a 350km. Spesso non c’è nessun posto di interesse tra una tappa e l’altra.

– viaggiamo spesso su strade polverose, ventose e calde.

Cash - Carte di credito - Bancomat

I dollari americani cash devono essere stati emessi dopo il 2008. Le versioni precedenti vengono rifiutate o cambiate con tassi molto penalizzanti, a causa dell’alto numero di falsi in circolazione.

Carte di credito Visa e MasterCard sono accettate solo in un hotel e in banca, dove però ci sono quasi sempre lunghe file. Vi consigliamo di portare la somma che ritenete necessaria in contanti.

Bancomat e sportelli ATM non sono presenti.

Cosa devo portare con me in viaggio?

Abbigliamento e articoli da toeletta suggeriti – max 20 kg in una borsa morbida. 

  • Si consiglia di viaggiare con una sola valigia morbida. Trattandosi di un paese di fascia tropicale l’abbigliamento da portare con sé è prevalentemente estivo, anche se durante le ore serali e notturne le temperature possono scendere parecchio, soprattutto lungo l’altopiano settentrionale; è importante avere con sé una felpa o maglioncino di lana, una giacca e pantaloni lunghi e comunque la regola è vestirsi a strati, in modo da essere pronti ad ogni condizione atmosferica.
  • Vanno messi in valigia in ogni stagione un impermeabile, una torcia, scarpe da ginnastica e/o trekking, creme solari, cappellino, occhiali da sole, spray repellente per zanzare. Si raccomanda inoltre di portare nel bagaglio a mano il necessario per il primo giorno, nell’eventualità di ritardi nella consegna dei bagagli all’arrivo.
  • Durante le escursioni è opportuno che ogni partecipante abbia con sé dell’acqua minerale per uso personale, in quanto lungo la strada e fuori dalle grandi città non sempre è disponibile.
  • Fuori da Asmara è difficile o impossibile acquistare materiale elettronico. E’ necessario quindi avere con sé sempre tutto il necessario.
  • Le strade sono molto tortuose, e quindi per chi soffre di cinetosi l’assunzione di farmaci per il mal d’auto o l’uso dei bracciali è consigliata, anche per le escursioni in barca alle isole Dahlak.

Comunicazioni telefoniche ed internet

I telefoni cellulari italiani in Eritrea non funzionano, perché non c’è roaming. Potete telefonare all’estero dagli alberghi o dagli uffici della Eritrean Telecommunication, che pratica tariffe più convenienti.

Per chiamare l’Eritrea in teleselezione dall’Italia, si deve comporre il prefisso 00291, seguito dal prefisso della località senza lo zero e dal numero telefonico desiderato. Viceversa per chiamare l’Italia dall’Eritrea, si deve comporre il prefisso 0039 seguito dall’indicativo della città italiana con lo zero iniziale e dal numero telefonico desiderato.  Non è attualmente possibile acquistare SIM locali.

Internet è disponibile solo nei maggiori alberghi e negli internet cafè, ma è molto lento. Funzionano abbastanza bene solo i sistemi di messaggistica come WhatsApp, Viber, Telegram. A volte è necessario una VPN per potersi collegare.

Limiti di età

Non c’è nessuna restrizione rigorosa rispetto all’età dei partecipanti.

Per il soggiorno alle isole Dahlak, sarà richiesto partecipanti di età superiore ai 65 anni  la compilazione di un formulario medico che sottolinea gli aspetti più importanti del viaggio ed aiuta ad effettuare una autovalutazione attenta delle proprie capacità a partecipare alla crociera. Potete visionare il formulario a questo link.

Elettricità ed acqua

In Eritrea l’energia elettrica ha lo standard italiano, 230V 50 Hz, prese 10 -16 A uguali a quelle italiane. Le prese  solo da 10A senza la terra sono diffuse,  è consigliato portare un adattatore.

Possono esserci interruzioni nella fornitura di energia elettrica, anche se quasi tutti gli hotel dispongono di generatori, ma è sempre consigliato avere con sé una torcia elettrica.

L’acqua del rubinetto è potabile, ma non adatta agli stomaci occidentali. Bevete esclusivamente acqua e bevande imbottigliate, evitate il ghiaccio ed i gelati e se prendete succhi di frutta chiedete che usino per la preparazione acqua imbottigliata. Possono esserci interruzioni nella fornitura di acqua corrente, specie nelle piccole città.

Durante le escursioni è opportuno che ogni partecipante abbia con sé dell’acqua minerale per uso personale, in quanto lungo la strada e fuori dalle grandi città non sempre è disponibile.

 

Quale è la differenza di orario con l'Italia?

L’Eritrea è due ore avanti rispetto al tempo universale GMT/UTC e non adotta l’ora legale. Si trova quindi due ore avanti rispetto all’Italia, un’ora avanti quando in Italia vige l’ora legale.

Quali sono le condizioni di penale per la cancellazione del viaggio?

Penali per annullamento

Tutte le cancellazioni devono essere effettuate per iscritto, e saranno considerate effettive solo al momento dell’avvenuto ricevimento della comunicazione scritta da parte di Afronine Tour.

Le cancellazioni saranno soggette alle seguenti penali:

  • Penale del 10% se il viaggio viene cancellato più di 60 giorni prima della partenza.
  • penale del 50% se il viaggio viene cancellato con 31-60 giorni prima della partenza.
  • penale del 100% se il viaggio viene cancellato da 30 giorni o meno prima della partenza.

Cambi data:

in questo caso non vengono applicate penali, ma la richiesta verrà trattata su base individuale e verranno applicati eventuali costi accessori per riemissione biglietti aerei e spese amministrative, che verranno quantificate di volta in volta

Altri 1 viaggiatori stanno prendendo in considerazione questa viaggio adesso!