Questo tour ha alcune date di partenza in offerta speciale!
07/072023 una riduzione di € 810,00 per coppia*
Posti limitati, offerta soggetta a riconferma per disponibilità.
*Sei un solo traveller? No problem! avrai una riduzione del 50%!
L’Africa, che non conosce compromessi, offre nel cuore del Kalahari, un bioma unico: Il delta dell’Okavango con la Riserva di Moremi. L’itinerario di questo viaggio include la striscia di Caprivi, il Chobe National Park, il Makgadigadi Pans e le ceberrime Cascate Vittoria!
min 4 max 16 partecipanti
Guida di lingua inglese
lodge/hotel 3-4* con servizi privati
2 gg FB (colazione, pranzo e cena inclusi)
7 gg HB (colazione e cena inclusi)
2 giornate B&B (colazione)
Bevande escluse
A mezzo di veicoli adattati ai safari (veicoli overland).
Per maggiori info sui veicoli: “Info Safari K Veicoli 2023”
Partenze di gruppo, con guida di lingua inglese:
3/2 * 7-21/4 * 5-19/5 * 9-23/6 * 7-21/7 * 4-18/8 * 1-15/9 * 13-27/10 * 10/11 * 22/12
Bassa stagione: gennaio – giugno
€ 3.490,00 per persona;
Alta stagione: luglio – dicembre
€ 3.605,00 per persona;
Supplemento da pagare alla guida cash: USD 200,00
Supplemento camera singola: € 390,00.
Suppl. tax e fuel surcharge: ZAR500,00
* Per le quote 2022 contattateci.
Partenza con voli di linea dall’Italia a Victoria Falls dove si arriva il giorno dopo. Il volo prevederà uno o più scali. L’operativo dei voli verrà fornito al momento della prenotazione, perché varia sulla base della città di partenza, della compagnia aerea prescelta e del periodo del viaggio.
Arrivo a Victoria Falls. Trasferimento dall’aeroporto in Hotel. Nel pomeriggio alle ore 15.00 incontro nella hall dell’albergo con la guida che vi darà tutte le informazioni necessarie e i dettagli in merito all’itinerario.
Resto della giornata libera per curiosare nei mercati locali e provare alcune delle tante attività disponibili nella vivace capitale africana. Victoria Falls è diventata la località più ricercata per l’avventura in Africa, con una moltitudine di attività per soddisfare ogni viaggiatore.
Queste alcune delle attività che potete prenotare in anticipo tramite noi od organizzare localmente, a pagamento:
E per chi desidera qualcosa di più adrenalinico:
Per maggiori info su queste attività:
standard, fatte in gruppo: Victoria Falls Activities Standard
gold, con transfer privati: Victoria Falls Activities Gold
e per uscire a pranzo o a cena, ci sono una varietà di soluzioni,
che troverete a questo link: Victoria Falls Dining
Pernottamento al Cresta Sprayview Hotel o similare, camere con servizi privati.
Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione)
Scopri di più su Victoria FallsGiornata libera. Le Cascate Vittoria evocano le immagini di potenza della natura autentica, ma anche quelle poetiche del brulichio di vapori e zampilli che si tingono al tramonto. Sta quindi a voi decidere come vivere questo luogo magico: se gettandovi a capofitto in attività adrenaliniche come rafting e bungee jumping, mettendo alla prova la vostra temerarietà, o se concedervi emozioni forti ma in un certo qual modo tranquille: un volo panoramico per catturare e trattenere nella memoria momenti indimenticabili.
Pernottamento al Cresta Sprayview Hotel o similare, camere con servizi privati.
Trattamento B&B (pernottamento e prima colazione).
Scopri di più su Victoria FallsDopo colazione attraverseremo il confine con il Botswana per raggiungere Nata. Nel tardo pomeriggio visiteremo le Makgadikgadi Pans per un tramonto davvero indimenticabile su ciò che rimane di un antico lago di 6500 km2.
Pernottamento al Nata Lodge o similare, camere con servizi privati.
Trattamento HB (prima colazione e cena inclusi)
Strade e tempi: 400 km circa 6 ore
Scopri di più su Makgadikagadi PansDi prima mattina partenza per Maun, la “porta” per il Delta dell’Okavango e in posizione strategica tra il delta dell’Okavango e la Riserva Moremi, dove cambieremo veicoli usando ora dei fuoristrada e procederemo fino a raggiungere il lodge dove pernotteremo, situato ai margini della riserva di Moremi. Il nostro lodge è situato nel cuore del Moremi, un’area naturale intatta di grande bellezza, con una ricca vegetazione verde, palme, brulicante di volatili e con una vasta popolazione di animali selvatici. Moremi non si smentisce mai, ed alla fine del viaggio probabilmente ricorderete queste giornate con grande nostalgia.
In queste giornate effettueremo game drive al mattino presto e nel pomeriggio, sia nella riserva privata che nell’area di Moremi, con l’obiettivo di avvistare gli animali che non mancano in questa area. Moremi non si smentisce mai, ed alla fine del viaggio probabilmente ricorderete queste giornate con grande nostalgia.
Pernottamento al Shokomoka Adventure Hotel o similare, camere con servizi privati.
5° giorno: Trattamento HB (prima colazione e cena inclusi).
6° giorno: Trattamento FB (prima colazione, pranzo e cena inclusi).
Strade e tempi: 400 km circa 6 ore.
Scopri di più su Moremi Game ReserveDopo colazione rientro a Maun. Il pomeriggio è libero e vi suggeriamo un fantastico ed emozionante volo panoramico di un’ora per ammirare il magnifico Delta dell’Okavango (escursione facoltativa a pagamento).
Pernottamento al Cresta Maun Hotel o similare, in area attrezzata al campeggio con acqua calda, servizi igienici in comune.
Trattamento HB (prima colazione e cena incluse).
Strade e tempi: 70 km circa 2 ore
Scopri di più su MaunAttraversando l’area nord – ovest del Delta dell’Okavango, si arriva a Swamp Stop. Swamp Stop e il nostro lodge sono situati ai margini del Delta dell’Okavango. Il giorno seguente un trasferimento in barca a motore di 30 minuti ci porterà nel cuore del Delta. Faremo escursioni in barca ed escursione in mokoro, tipica canoa caratteristica del Delta condotta dai “poolers”. Ci guideranno attraverso questa serena area di stretti canali bordati di canne che si aprono su bellissime lagune, costellate da piccoli isolotti sui quali potremo scendere e fare una piccola passeggiata. Nonostante l’escursione a bordo del mokoro non sia considerata un safari, in questa incontaminata area selvaggia si possono incontrare numerose varietà di animali tra cui elefanti, giraffe, kudu, impala e zebre.
Si faranno anche passeggiate a piedi, attività tutte dipendenti dal livello dell’acqua nel delta.
Pernottamento a Swampstop Chalets o similare, camere con servizi privati.
Giorno 8°: Trattamento HB (prima colazione e cena inclusi).
Giorno 9°: Trattamento FB (prima colazione, pranzo e cena inclusi).
Strade e tempi: 350 km circa 5 ore.
Scopri di più su Delta dell'OkavangoPartendo dal Delta, attraversiamo la Namibia e proseguiamo verso il lato orientale della Striscia di Caprivi. Arriviamo al nostro lodge, situato sulle rive del fiume Zambesi, che offre magnifica vista sulle pianure alluvionali del fiume.
Pernottamento al Zambesi Mubala Lodge o similare, camere con servizi privati.
Trattamento HB (prima colazione e cena inclusi).
Strade e tempi: 500 km circa 7 ore.
Scopri di più su CapriviRitorniamo in Botswana, e ci dirigiamo verso il Chobe Safari Lodge dove pernotteremo. Il lodge, situato sulle sponde del fiume Chobe, famoso per i suoi splendidi paesaggi, i magnifici tramonti e l’abbondanza di fauna selvatica e avifauna, è una struttura ben inserita all’interno del Parco, unica nel suo genere. Fiancheggia il fiume Chobe ed offre scenari spettacolari dalla sua passerella bordo fiume. Il pomeriggio è libero ed è possibile partecipare a game drive nel parco (opzionali ed a pagamento).
Pernottamento al Chobe Safari Lodge o similare, camere con servizi privati.
Trattamento HB (prima colazione e cena incluse).
Strade e tempi: 120 km circa 2 ore.
Scopri di più su Chobe National ParkOggi potremo rilassarci godendoci un game drive nella mattinata, mentre nel pomeriggio una bellissima crociera sul fiume ci darà l’opportunità di ammirare lo spettacolare tramonto che caratterizza questa zona.
Pernottamento al Chobe Safari Lodge o similare, camere con servizi privati.
Trattamento HB (prima colazione e cena incluse).
Scopri di più su Chobe National ParkDopo colazione, e in corrispondenza con l’orario del vostro volo di ritorno verrete trasferiti in Aeroporto per il rientro in Italia.
Il volo prevederà uno o più scali. L’operativo dei voli verrà fornito al momento della prenotazione, perché varia a seconda della città di partenza e del periodo del viaggio.
Rientro in Italia.
È una proposta di viaggio, con itinerario prestabilito, che si rivolge ai viaggiatori che desiderano avere un po’ più di avventura, sono più attenti al loro budget e desiderano un tipo di viaggio dove l’aspetto sociale è prevalente.
Una delle poche cose che possiamo garantire, quando si viaggia in Africa, è che non tutto si svolgerà perfettamente. Lungo la strada avremo sicuramente molte sorprese: una strada interrotta, un ponte chiuso per una piena, un guasto meccanico (succede anche se non spesso), cambio della struttura di pernottamento, una visita di qualche animale selvaggio nel nostro campo o davanti alla porta della nostra camera. Quindi preparatevi all’imprevisto, e sappiate che comunque, e qualsiasi cosa succede, noi, le vostre guide e lo staff, il nostro corrispondente abbiamo l’esperienza e le capacità di gestire queste situazioni, e risolverle nel miglior modo possibile.
L’itinerario si svolge spesso lungo rotte non classicamente turistiche, e dove non sempre sono disponibili servizi ed infrastrutture turistiche, tipiche del turismo di massa.
I trasferimenti sono fatti tutti via strada, usando un mezzo che ci accompagna per tutta la durata del viaggio e che può essere un veicolo overland, un minibus o un bus. Il programma oltre ai trasferimenti ed ai pernottamenti offre anche una serie di attività come ad esempio, game drives, tour culturali, escursioni ai villaggi etc ma lascia anche la possibilità ai singoli di aggiungere attività opzionali (a pagamento) per arricchire la propria esperienza di viaggio.
I pernottamenti sono offerti con due formule:
Drive&Lodge: prevede i pernottamenti in lodges, hotel, guesthouses, di livello 2-3*, in camere doppie con servizi privati salvo diversamente specificato;
Drive&Camp: prevede la maggioranza dei pernottamenti in campi tendati mobili che vengono realizzati nelle aree campeggio di lodges/resorts o aree attrezzate. I servizi igienici, in condivisione, sono in muratura con WC, docce, acqua calda e fredda, salvo sé diversamente specificato. Alcune notti sono invece previste in lodges, hotel, guesthouses, in camere doppie con servizi privati o in condivisione, come specificato nei programmi;
Il gruppo può essere composto da viaggiatori che usano una sola delle sistemazioni od entrambe. L’unica differenza è data dalla sistemazione per il pernottamento, il resto del viaggio, i pasti, le guide, etc è identico.
Scelgo la versione Drive&Camp o quella Drive&Lodge?
Questa è la prima scelta che dovete fare, e queste le info che vi servono per fare una scelta ragionata, tenendo anche presente che spesso nello stesso tour viaggiano partecipanti che scelgono il Drive&Camp ed altri che scelgono il Drive&Lodge. Tutti i pasti, le escursioni ed attività, le guide e lo staff sono gli stessi, sia che optiate per il camping che per il lodge. Il veicolo su cui viaggiate parcheggia, sempre nella zona dove viene fatto il campo. Gli ospiti che pernottano in lodge vengono accompagnati alle loro stanze, e poi ci si ritrova al campo per i pasti.
Questo tipo di tour richiede agli ospiti di dare una mano a lavare i piatti e le pentole, scaricare i bagagli e portarli in camera o in tenda, tenere puliti i frigoriferi a bordo del mezzo ed il mezzo stesso. Chi dorme in tenda dovrà anche montare e smontare la propria tenda e caricarla/scaricarla dal mezzo.
Le guide si occupano di preparare i pasti, ma se lo desiderate potete dare una mano anche in queste attività.
Drive&Lodge:
Questa variante è stata ideata per trovare una soluzione intermedia tra il camping e le proposte in lodge costose. Unendo i pernottamenti in lodges/hotels/campi tendati permanenti/guesthouse 2-3* ai trasferimenti via strada si è trovato un equilibrio che vi permette di godere di un viaggio con sistemazioni alberghiere comode e servizi igienici privati. Non si viaggia nel lusso ma con un ottimo rapporto prezzo/qualità.
Le strutture sono state attentamente selezionate e sono in linea col tipo di tour e le aree visitate.
Drive&Camp:
È la scelta economicamente più vantaggiosa. I pernottamenti sono quasi sempre previsti in tenda, tranne che all’inizio ed al termine del tour, ed a volte anche durante, dove invece si pernotta in un lodge/hotel/guesthouse così da poter dormire in un vero letto ed avere servizi igienici privati o in condivisione. L’organizzazione vi fornisce robuste tende da safari in canvas ad igloo, mt 2,50×2,50x 1,80H, che ospitano due persone ed i materassini (altezza 5cm) per dormire. Voi dovete portare il proprio sacco a pelo, asciugamani e cuscino. Montare e smontare le tende sarà un vostro compito, così come quello di portare i propri bagagli ed i materassini. Lo staff vi spiegherà all’inizio come montare e smontare la tenda, e come riporla correttamente. È una procedura molto facile. La tenda ha le zanzariere ed un fly-top per la stagione delle piogge. È sempre possibile, durante il viaggio, richiedere un upgrade per una o più notti, dalla tenda al lodge, se c’è disponibilità nelle strutture. Questo può aiutare a superare gli inconvenienti di più giorni piovosi durante la stagione delle piogge.
Tutte le aree dove vengono montate le tende (aree camping dei resort o aree attrezzate) hanno buoni servizi igienici in muratura, con WC e docce, acqua corrente sia fredda che calda (anche se quest’ultima non sempre). In alcune località, i servizi igienici sono da campo.
È un viaggio di gruppo, costituito da partecipanti che arrivano da tutte le parti del mondo. Rispettate e conoscete i vostri compagni di viaggio. Sarà un gruppo vario per età, nazionalità, cultura, classe sociale, istruzione. Ognuno con la propria storia e le proprie idee da condividere per avere nuovi amici.
Normalmente il gruppo è composto da partecipanti di varie nazionalità, anche se circa il 50% è di lingua inglese, e l’altro 50% proviene dall’Europa e dall’Asia. La guida professionale è sempre di lingua inglese, così come gli altri componenti lo staff. In alcune date selezionate è presente un accompagnatore di lingua italiana, con l’incarico di interprete.
L’età dei partecipanti è molto differenziata, nella versione camping va dai 18 ai 45 anni di media, mentre nella versione lodges và dai 30 ai 65 anni. Può essere possibile che nel gruppo siano presenti anche ragazzi 10-15 anni, massimo 4 per gruppo, o partecipanti che abbiano oltre 65 anni.
L’esperienza post tour di questi viaggi, vede il 99% dei partecipanti soddisfatto, perché viaggiare con persone di nazionalità e lingua diverse, di varie fasce di età, singoli e coppie, offre la possibilità di una interazione durante il viaggio estremamente interessante ed anche perché, chi partecipa a questi viaggi, ha solitamente interessi e valori condivisi.
Non è possibile sapere in anticipo come sarà costituito. Potrà essere formato da un minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 20.
I viaggiatori singoli sono sempre benvenuti. Se preferite avere una camera solo per voi, ci sarà un supplemento da pagare, se invece lo desiderate potrete condividere la camera con un altro ospite dello stesso genere, salvo disponibilità, senza costi aggiuntivi.
È necessario essere in possesso di un passaporto con almeno altri 6 mesi di validità dalla data del termine del viaggio e un minimo di due pagine bianche per ogni visto necessario per l’ingresso/uscita dai valichi di frontiere. Vi consigliamo anche di avere una fotocopia del vostro passaporto, averne una copia digitale sul vostro smartphone e sulla vostra mail. È necessario che abbiate sempre la massima cura del vostro passaporto. Se siete in possesso di più passaporti, vi ricordiamo che non è consigliabile usarli nello stesso viaggio (ad esempio quando si entra in Namibia via strada, l’ufficio immigrazione vuole vedere il visto di uscita da Sudafrica, che deve essere sullo stesso passaporto).
Visto d’ingresso:
Zimbabwe: ottenibile in aeroporto o alla frontiera per i cittadini europei, € 25/$ 30;
Botswana: non richiesto ai cittadini europei;
Sud-Africa e Namibia: ottenibile in aeroporto o alla frontiera per i cittadini europei;
Dimenticatevi la sveglia quotidiana, le nostre giornate seguiranno il ciclo naturale del sorgere del sole e del tramonto. Sono questi i due punti importanti della giornata, ed ogni giorno, anche se molto del tempo è impiegato nei trasferimenti, molte sono le attività che riempiono la giornata.
Normalmente la sveglia sarà all’alba, intorno alle 6 con il sorgere del sole e si partirà dopo colazione intorno alle ore 7.00. Durante i trasferimenti ci si fermerà ogni due ore circa, per permettere agli ospiti una sosta WC o una sosta fotografica. Normalmente le soste vengono effettuate in una stazione di servizio o un centro commerciale dove si trovano anche servizi igienici migliori, oltre che la possibilità di acquistare qualcosa che si è dimenticato, ma ci saranno anche le bush stop!
La sera si trascorre normalmente tutti insieme intorno al fuoco da campo, discorrendo di vari argomenti e cementando le nuove amicizia. È questo il momento in cui la guida fa normalmente il briefing per il programma del giorno dopo, ed è il momento ideale per discutere tutti insieme dei vari aspetti del tour. Queste sere, sotto le stelle e con la luce della luna, sorseggiando un drink insieme ai nuovi amici, sono tra i momenti più belli e rilassanti del viaggio.
Tutti i pasti sono preparati dalle guide. Se siete vegetariani, vegani o avete necessità dietetiche, informateci prima della partenza per poter organizzare il necessario per voi. Questo non sarà possibile, se la richiesta avverrà al momento della partenza.
Nella preparazione dei pasti è’ possibile venire incontro solo alle necessità dietetiche, allergie. Il menù sarà unico per tutto il gruppo, e se c’è qualcosa che non via piace, non sarà possibile sostituirlo con altre pietanze.
Se siete vegetariani/vegani saranno previsti insalate, vegetali, frutta, riso, fagioli, pasta, pane ma non sarà possibile fornire specialità come tofu, quinoa, etc. Se li preferite dovrete provvedere direttamente voi all’acquisto ed a vostre spese. Non tutti i supermarket e non tutte le località hanno disponibilità di questi cibi.
Se avete allergie, e usate preparati o cibi particolari, vi preghiamo di voler provvedere direttamente all’acquisto, perché non saremo in grado di fornirli in viaggio.
Colazione: viene preparata ogni mattino presto ed è composta da thè, caffè, pane, creme spalmabili, cereali, yoghurt, latte e frutta. Nelle giornate dove è possibile fare colazione più tardi verranno preparate anche uova, pancetta, fagioli e porridge.
Pranzo: normalmente il pranzo è fatto lungo l’itinerario, in un’area di sosta o picnic, e le guide hanno a disposizione solo 45 minuti. Per questo sarà un pranzo veloce, composto da sandwiches ed insalate (di riso, di pasta, di tonno, verde).
Cena: per questo pasto le guide hanno più tempo e sapranno sorprendervi con cene deliziose. Viene servita una cena composta da carne alla griglia, il braais, o lo stufato tradizionale (potje), spaghetti ed altri piatti di carne o pesce.
Bevande: durante il tour non è inclusa nessuna bevanda, ma solo acqua filtrata. Sarà vostra cura rifornirvi delle bevande che preferite o dell’acqua in bottiglia, acquistandole nei supermarket durante le soste. A bordo del veicolo è disponibile un frigorifero per poter avere sempre bevande fresche. Siete pregati di riporre quelle di uso giornaliero così che tutti gli ospiti possano avere bevande fresche.
I trasferimenti vengono fatti tutti a bordo di veicoli appositamente modificati ed attrezzati per questo tipo di viaggio. Sono particolarmente robusti per poter affrontare tutti i tipi di terreno, sufficientemente comodi per gli ospiti con un sistema di sospensioni migliorato e finestrini che permettono di apprezzare il panorama. Potete avere maggiori informazioni e le foto dei veicoli su cui viaggerete sul dossier apposito “Info Veicoli ND 2020”
Distanze e condizioni stradali
Tutti i tour proposti, includono anche lunghi trasferimenti via strada. Questo vi permette di ammirare paesaggi, e la loro durata dipende da:
– La velocità media sulle strade asfaltate è di circa 80 km/ora, ma ci saranno parti in cui la velocità scenderà a 30km/ora per le condizioni stradali e di sicurezza. L’autista ha come priorità la vostra sicurezza e le sue decisioni dipendono da questo punto.
– nella norma un trasferimento giornaliero è di circa 300-400km, ma alcuni itinerari ne prevedono sino a 650km. Spesso non c’è nessun posto di interesse tra una fermata e l’altra, ma solo ampi spazi.
– viaggiamo spesso su strade polverose, ventose, e col caldo.
– lo staff è abituato a guidare e viaggiare su queste strade ed in queste condizioni, ma hanno bisogno di una sosta ogni due ore circa, per sgranchirsi le gambe.
Nel viaggio sarete accompagnati da due guide professionali di lingua inglese, con una conoscenza profonda delle aree attraversate e dell’itinerario di viaggio.
In caso di contrattempi, problemi che possono riguardare la sicurezza, problemi di salute, condizioni meteo avverse, interruzioni stradali, etc il tour leader prenderà le decisioni che ritiene opportune, a suo insindacabile giudizio. A volte queste decisioni non accontentano tutti, e per questo in tali situazioni la pazienza di tutti è necessaria a trovare una soluzione ai problemi.
Le guide sono sempre aperte a qualsiasi richiesta di informazioni, suggerimenti o altro possiate ritenere utili.
Accompagnatori di lingua italiana
In alcune date selezionate sarà presente un accompagnatore di lingua italiana, con il compito di assistere nella traduzione dall’inglese di tutti i punti salienti del programma e della giornata. Vi preghiamo di tenere in considerazione che la persona non è una guida, può anche non avere nessuna esperienza del viaggio che state effettuando: la sua funzione è limitata alla traduzione ed all’assistenza.
Ricordate, se portate con voi dollari americani cash, di avere banconote emesse dopo il 2008. Le versioni precedenti vengono rifiutate o cambiate con tassi molto penalizzanti, a causa dell’alto numero di falsi in circolazione.
Carte di credito Visa e MasterCard sono quasi sempre accettate nei maggiori hotel, lodges, resorts, supermercati etc. American express e Diners non sono sempre accettate. Per poter prelevare contanti con la vostra carta di credito dovete avere il tipo con il chip ed il pin.
Bancomat e sportelli ATM vanno sempre più diffondendosi, ed è attualmente il metodo più semplice di prelevare in valuta locale.
Ricordate di segnalare alla vostra banca, di autorizzare i prelievi con carta di credito e bancomat al di fuori dell’Europa, per evitare inconvenienti.
Quando partecipate ai game drives, indipendentemente che siano fatti col vostro mezzo o a bordo di fuoristrada scoperti, ricordate di rimanere il più possibile silenziosi, osservare le istruzioni date dalla guida, non effettuare movimenti improvvisi: questi piccoli accorgimenti possono aumentare di gran lunga la possibilità di avvistamenti. Un buon binocolo farà poi la differenza!
Durante queste attività ricordate che non siete in uno zoo. Gli animali si muovono e ogni game drive è una avventura a parte. Le vostre guide e quelle residenti, sanno quali sono i migliori posti per gli avvistamenti, raccolgono informazioni dai loro colleghi e faranno di tutto per far si che ogni volta avvistiate più animali, ma ricordate che nulla è garantito.
Abbigliamento e articoli da toeletta suggeriti – max 20 kg in una borsa morbida.
Capi d’abbigliamento in fibre e colori naturali (evitare i colori accesi e bianchi), facili da lavare ed asciugare, non-stiro. Evitate quelli in tessuti sintetici che possono essere estremamente scomodi col caldo. Ricordate che è possibile lavare la biancheria ed i capi di abbigliamento praticamente ogni giorno.
Magliette, pantaloncini.
Per le donne un reggiseno tipo top sportivo, che serve ad avere più comfort nelle strade dissestate e durante i game drives.
Un paio di pantaloni lunghi leggeri e una maglietta leggera a maniche lunghe (le maniche lunghe sono estremamente utili per proteggersi dal sole durante il giorno e dalle zanzare di sera).
Prendete nota, per cortesia, che l’abbigliamento mimetico è utile nel bush, ma non è da indossare in città o quando si attraversano le frontiere.
Scarpe comode per camminare e infradito o sandali. Se prevedete un trekking ricordatevi di avere le scarpe adatte.
Un cappello
Giubbotti pesanti, o in pile, maglioni, nei mesi invernali (maggio-settembre), impermeabile nei mesi estivi (novembre-marzo)
Costumi da nuoto.
Attrezzatura fotografica, binocolo, schede di memoria e batterie di ricambio per macchine fotografiche digitali sono essenziali, dal momento che la possibilità di scaricare le foto è limitata
Da ricordare:
Borraccia da 1 litro per l’acqua (essenziale)
Sapone da bagno, spazzolino e dentifricio
Shampoo e balsamo, pettine / spazzola per capelli
Rasoio e lame
Deodorante
Creme abbronzanti, burro-cacao per le labbra
Crema per le mani e crema idratante
Repellente per insetti
Salviettine umidificate
Occhiali da sole
Coltellino multifunzione (ad esempio coltellino svizzero)
Occhiali da vista per chi le porta – (alcune persone hanno problemi con le lenti a contatto nella polvere)
Adattatore universale per le prese di corrente, che preveda quelle sudafricane.
Kit per il cucito
Lucchetto per poter chiudere il bagaglio, meglio a combinazione
Copia di tutta la documentazione (passaporto, certificato di vaccinazione, etc etc)
Buste in plastica per riporre la biancheria sporca, bagnata, etc
Medicinali di pronto soccorso e quelli della terapia abituale.
In viaggio non sempre è disponibile il roaming, nei lodges e camping non sempre è disponibile internet ed il Wi-Fi. Per comunicare con i nostri cari a casa, la cosa migliore è acquistare una sim locale, per ogni paese che attraversate ed usare questa per chiamare e farvi chiamare. Se siete interessati ad internet, acquistate un pacchetto prepagato di dati. Ricordate però che spesso sarete in aree remote e quindi non ci sarà campo. Chiedete consiglio alla vostra guida, di quale è la soluzione migliore per ogni paese.
Ricordate però che, anche se voi non potete comunicare, noi siamo quasi sempre in grado di rintracciarvi, se non immediatamente in un tempo comunque relativamente breve. Ricordate quindi di lasciare i numeri di emergenza che riceverete insieme alla documentazione di viaggio, ai vostri familiari, che potranno rivolgersi a noi per le emergenze.
Comunicate anche a familiari ed amici che sarà possibile che siate non rintracciabili anche per alcuni giorni di seguito in questo tipo di viaggio, così da evitare preoccupazioni inutili.
Non c’è nessuna restrizione rigorosa rispetto all’età dei partecipanti, ad eccezione del limite minimo di età che è di 8 anni. I gruppi sono generalmente piacevolmente informali, comprendono di solito una vasta gamma di nazionalità e di età, tutti partecipanti attivi alla ricerca di una vacanza all’insegna dell’avventura. Comunque la partecipazione di passeggeri più anziani o più giovani verrà accettata su richiesta, dietro l’assicurazione di questi che sono in forma e in grado di completare l’itinerario di loro scelta. Ai partecipanti di età superiore ai 65 anni è richiesta la compilazione di un formulario medico che sottolinea gli aspetti più importanti del viaggio ed aiuta ad effettuare una autovalutazione attenta delle proprie capacità a partecipare a questi viaggi. Potete vedere il formulario a questo